Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] convincente interpretazione in Pride and prejudice (1940; Orgoglioepregiudizio) di Robert Z. Leonard, dal romanzo di la sua immagine di attrice dolce, di belle maniere, ricca di garbo e in grado di evocare con la sua presenza un'atmosfera serena, ma ...
Leggi Tutto
Sutherland, Donald
Sutherland, Donald. – Attore canadese (n. Saint John 1935). Ha esordito negli anni Sessanta nel cinema horror di serie B, per poi diventare uno degli attori contemporanei più prolifici [...] patriarca della famiglia Bennett nella resa cinematografica dell’omonimo romanzo di Jane Austen Pride & prejudice (2005; Orgoglioepregiudizio) di Joe Wright. Negli anni recenti ha raffinato le sue doti comiche partecipando a commedie come Fool ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] da J. Austen, scrittrice tornata improvvisamente 'di moda' negli anni Novanta dopo l'impeccabile Pride and prejudice (Orgoglioepregiudizio) realizzato da R.Z. Leonard nel 1940: il mondo della "signorina di Bath" ha riscosso un primo successo ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] ballava il “boogie”, Milano 2005.
Altre lettere e scritti in: C. Altarocca, P., Firenze 1972; Orgoglioepregiudizio. L’eros lesbico e omosessuale nella letteratura del Novecento, Torino 1983; P. e il Corriere, fasc. della serie «Corriere della ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] la predilezione per i testi shakespeariani (Romeo e Giulietta, 1959; Macbeth, 1960; Antonio e Cleopatra, 1965), a sceneggiati di ottimo livello e dai gratificanti indici di ascolto: Orgoglioepregiudizio (1957), Umiliati e offesi (1958), I figli di ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] , la prima moglie) di Alfred Hitchcock; in un'ulteriore trasposizione dalla letteratura ottocentesca, Pride and prejudice (1940; Orgoglioepregiudizio) di Robert Z. Leonard, dal romanzo di J. Austen, fu un indimenticabile Mr Darcy, oggetto del ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] (lett. in Hutchinson, p. 83).
Morì a Londra il 9 marzo 1808 e fu sepolto nel cimitero di St. Marylebone. Il quarto dei suoi sei figli lo cita come architetto alla moda nel suo romanzo Orgoglioepregiudizio (1811).
Il gusto decorativo del B., quale si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] oggettivamente le caratteristiche del lavoro subordinato (sul punto si v. Montuschi, L., Il contratto di lavoro fra pregiudizioeorgoglio giuslavoristico, in Lav. dir., 1993, 21 ss).
La Corte costituzionale ha affermato ripetutamente (C. cost., 31.3 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si appoggiò sul popolo romano e, più specialmente, sulla nobiltà, lusingandone l'orgoglioe rievocando le antiche glorie della Città di Castello 1912; L. Mannocchi, Feste, costumanze epregiudizi del circondario di Fermo, Fermo 1921; G. Vitaletti, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in essa non trovarono conferma ai loro pregiudizî sul poema: onde le recise e ostinate affermazioni di apocrifità per quello scritto. sopraffatti, conculcati, dispersi; non più "cortesia e valore", ma "orgoglioe dismisura" da parte d'una gente nuova ...
Leggi Tutto
rosista
s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente praticata con frequenza nel...