(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] ciò costi all'orgoglioe possa anche suscitare spiacevoli contraccolpi. Ma tutto questo sarebbe esemplare e anche a livello in passato dall'ignoranza, dal pregiudizioe dall'arroganza confessionale. Più problematica, e sicuramente più lenta, appare ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] a raccogliere giudizi epregiudizi della vecchia pedanteria classica e della nuova pedanteria e vivuto in quei luoghi e in quei tempi, ne’ quali una incredulità di orgoglioe di passione era la sola possibile, con un Davide dei sacerdoti e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] esperienza militare, l'orgoglioe le tradizioni d'un esercito.
Gli eventi bellici, quindi, non lo sorpresero, e confermarono la sua critica giacobina (e qui era probabilmente guidato più dal suo gusto squisito che non dal pregiudizio confessionale). ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e del colore della loro pelle. L'accento posto sull'orgoglioe sul ‛potere nero' da leaders come Malcom X, E. Cleaver del Black Panther Party o E non è stato però concepito nei termini di una visione razziale del mondo.
Il pregiudizio sopravvive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] si vorrebbe dire energetica, dei propri limiti e dei propri pregiudizi. La forza del giovane Papini sta tutta sentimentale, obiettivismo. […] Gli è che i filosofi non son più giovini e hanno perduto tutto l’orgoglioe tutto lo sdegno della giovinezza. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] potenziale marittimo, né tanto meno da spegnerne l'orgoglioe la volontà di riscossa: non era scontato, pertanto pregiudizio agli interessi della Repubblica di quel che non facessero le questioni di Ceneda e di Aquileia. Era il caso di Ferrara e ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] d'una lingua comune. E a dir vero il solo cercarla è un gran pregiudizio ch'ella non vi sia»; e «Io per me, ne altro non resta: l'orgoglioe lo sprezzo gli prestano talora perfìn dell'ingegno». E pochi giorni dopo: «Il Vortice è qualche cosa di raro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del dato tecnico e tattico. Sull'orientamento polemico di Brera pesa un pregiudizio antimeridionale al quale nel tempo ma molto simile riguarda la sensazione di gioia, orgoglioe rabbia insieme che Diego Armando Maradona durante i Mondiali di calcio ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e incoerenze lasciano tracce concrete da riconoscere, senza lasciarsi condizionare da pregiudizi che postulino unità e committente, la severa macchina palladiana è certo motivo di orgoglio. È per merito di un privato - e sia pure con la carica di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Marāġa. Al-Kāšī osserva con orgoglio: "[…] e fu fondato un osservatorio simile a e proprio e dalle scienze a esso collegate. Si può certamente sostenere che vi sono state situazioni nella storia culturale dell'Islam in cui si riscontra un pregiudizio ...
Leggi Tutto
rosista
s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente praticata con frequenza nel...