Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] Santini, Giuristi collaboratori di Federico II. Piano di lavoro per una ricerca d''équipe', in Atti delle seconde giornate federiciane (Oria, 16-17 ottobre 1971), Bari 1977, pp. 59-89; G. Cavallo, La trasmissione scritta della cultura greca antica in ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] , Greco-Arabic Influences on the Public Health Legislation in the Constitution of Melfi, in Atti delle Quarte Giornate Federiciane, Oria 29-30 ottobre 1977, Bari 1980, pp. 55-71; P.O. Kristeller, Studi sulla scuola medica salernitana, Napoli 1986 ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] 'opera del G. si ricorda innanzi tutto l'indispensabile Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi, a cura di A.G. D'Oria, Roma 1982. Si vedano poi: S. Giovanardi, La critica e Palazzeschi, Bologna 1975; Nota bibliografica, a cura di S. Ferrone ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] France, Paris 1965; M.S. Calò Mariani, Aspetti della scultura sveva in Puglia e Lucania, in Atti delle seconde giornate federiciane (Oria, ottobre 1971), Bari s.d. [1974], pp. 151-184 (anche in "Archivio Storico Pugliese", 26, 1973, nrr. 3-4, pp. 441 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] , in Fonti per la storia d'Italia, XIV bis, pp. 47, 58 s., 83, 85-88; C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo D'Oria e i suoi annali. Storia di una aristocrazia italiana del Duecento, Venezia 1930, App. B, p. 335; S. Terlizzi, Documenti delle relaz. tra ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] le edizioni di Perna furono soccorse finanziariamente da mecenati della diaspora italiana come Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese d’Oria, a cui Perna fece ricorso per vari prestiti. Alcune delle iniziative editoriali furono proseguite dal genero ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Paestum: Not. Sc., 1951, p. 147 (Sestieri); c. da tomba lucana: Fasti Arch., XI, n. 2592, fig. 73; tre c. da Conversano, Ginosa, Oria al Museo di Taranto (IV-III sec.), uno è al Museo di Canne (IV-III sec.): Oliveto Citra (Salerno): Not. Sc., 1952, p ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Regesti,in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1960), pp. 86 n. 407, 87 n. 412, 93 s. n. 459; J. D'Oria, La chiesa di S. Matteo in Genova descritta ed illustrata,Genova 1860, p. 218; R. Colonna de Cesari Rocca, Histoire généal. de la maison d ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] Torino 1981, pp. 865, 1045, 1093, 1112, 1118 s., 1235, 1787, 1831, 1871; L. Cappelloni, La vita del principe A. D'Oria, Venezia 1565, p. 18; U. Foglietta, Dell'Istorie di Genova, Genova 1597, p. 633; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] la vittoria. Curzola (1299), Parenzo (1354), Pola (1379), Chioggia (1381), legate ai nomi di quattro ammiragli della casa d'Oria, segnano gli episodî adriatici più famosi di questa lotta feroce, che non ebbe, si può dire, mai tregua, neppure quando ...
Leggi Tutto
oria
òria s. f. [prob., alterazione di òra per attrazione di aria]. – Lieve brezza che soffia al mattino; è voce ant. e rara, che sopravvive come forma locale in qualche dial., per es. nel senese: benché fosse oria, si sentiva che la giornata...
pispilloria
pispillòria s. f. [der. di pispigliare, col suff. -oria di oratoria, giaculatoria e sim.], ant. – 1. a. Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare dei...