. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Aurunca, Nola, Pozzuoli, Castellammare di Stabia (S. Biagio), Sorrento, Atripalda (S. Ippolito), Manfredonia, Canosa di Puglia, Oria, Venosa, Tropea. Per la Sicilia, oltre alle già menzionate, vanno ricordate le gallerie cimiteriali cristiane di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] assicurata allora al ducato, ne rimanevano fuori, essendo ancora in possesso dei Greci, le importanti città pugliesi di Taranto, Oria, Brindisi, Otranto e Gallipoli, come il Bruzio meridionale. E, se nel lungo governo di Arechi, lo stato ricevette ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] il 1560; la villa del Pallavicino, detta "le Peschiere", edificata nella stessa epoca dal marchese d'Elia; la villa D'Oria, abbellita alla fine del sec. XVI dal Pannone, Andrea Ceresola da Lanzo d'Intelvi, al quale è attribuito anche il progetto ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di raffittimento di questa rete spaziale sull'Europa centro-occidentale. I vertici italiani sono quelli di Villa Opicina (Trieste), Oria, Cagliari e Catania. Le misure ottenute in Italia con il metodo stellare sono state integrate da misure con il ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] furono i seminari riaperti le cui rendite furono in parte convertite (Napoli, Caserta, Teano, Ostuni, Gallipoli, Brindisi, Oria, Vasto, Trani, Bisceglie, Cassano, Nocera e Pescina de’ Marsi; poi anche Ariano, Benevento, Nicotera, Nusco, Salerno, San ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] mettere in difficoltà il fratello Ruggero Borsa, a imporgli, nel 1086, la concessione di alcuni territori ‒ fra i quali Oria, Otranto, Gallipoli, Brindisi e Conversano ‒ e a farsi riconoscere il titolo di principe di Taranto. Nel 1096 Boemondo partì ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Atti del Convegno dell'Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Napoli, 14-18 ottobre 1991), a cura di F. D'Oria, Salerno 1994, pp. 383-424; K. Höflinger, Zu den Datierungen der Urkunden Kaiser Friedrichs II., "Archiv für Diplomatik", 41 ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] sveva in Puglia e in Lucania. Appunti sulla figura dell'architetto e dello scultore, "Atti delle III Giornate Federiciane, Oria 1974", Bari [1977], pp. 155-195; Die Parler und der schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] 25-49.
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976.
A. Vallone, Il federicismo, in Atti delle quinte giornate federiciane, Oria, 10-12 ottobre 1980, Bari 1983, pp. 29-52.
N. Kamp, Gli Amalfitani al servizio della monarchia nel periodo svevo ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] S. Singleton, Binghampton, N. Y., 1983, pp. 31-76; E. Laforgia, La disgrazia di P. D., in Atti delle Quinte Giornate Federiciane (Oria, 10-12 ott. 1980), Bari 1983, pp. 163-170; H. M. Schaller, L'epistolario di P.D., in Politica e cultura nell'Italia ...
Leggi Tutto
oria
òria s. f. [prob., alterazione di òra per attrazione di aria]. – Lieve brezza che soffia al mattino; è voce ant. e rara, che sopravvive come forma locale in qualche dial., per es. nel senese: benché fosse oria, si sentiva che la giornata...
pispilloria
pispillòria s. f. [der. di pispigliare, col suff. -oria di oratoria, giaculatoria e sim.], ant. – 1. a. Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare dei...