• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [22]
Biografie [11]
Storia della medicina [9]
Filosofia [4]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Strumenti del sapere [2]
Farmacologia e terapia [2]
Sport [2]
Arti visive [2]

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] ricordati in Roma. Tutti gli autori antichi scrissero di oculistica: Ippocrate, Erofilo, Galeno, Sorano (sec. II d. C.), Oribasio (sec. IV), Alessandro di Tralles. Parecchi libri uscirono dalla scuola araba, fra cui celebri quelli di Rāzī, Avicenna ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

EPITOME

Enciclopedia Italiana (1932)

È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere [...] carattere strettamente scientifico, si faceva seguire la riduzione a solo fine divulgativo. Tra gli autoepitomatori greci ricordiamo Oribasio che raccorciò in 9 libri le sue 'Ιατρικαὶ συναγωγαί o ‛Εβδομηκοντάβιβλος, mutando anche il titolo in Σύνοψις ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO GIUNIO BRUTO – LETTERATURA LATINA – GENNARO NEPOZIANO – DIOGENE LAERZIO – GIULIO PARIDE

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] è in Tessaglia. Sicché le attestazioni sicure di guanti sono tardive, specie nella letteratura medica (p. es., Galeno, VI, 187; Oribasio, X, 7, 18); e si può concludere che Greci e Romani trovarono i guanti usati da barbari abitanti in climi più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

Costantino l’Africano e la medicina araba in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Costantino l'Africano e la medicina araba in Occidente Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del “ritorno” e della [...] e dal Corpus Hippocraticum, tra i quali gli Aforismi e i Prognostica, e qualche manoscritto degli alessandrini, in particolare di Oribasio e di Paolo di Egina. L’introduzione della medicina araba nell’XI secolo è dunque una vera e propria rivoluzione ... Leggi Tutto

Dioscoride e la farmacopea antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dioscoride e la farmacopea antica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dioscoride di Anazarbo, medico sotto Caludio e [...] di Anazarbo Di Dioscoride possediamo molte notizie, fornite in gran parte da lui stesso, in parte minore da Galeno, Oribasio, Ezio di Amida, Paolo di Egina e Alessandro di Tralles; nato ad Anazarbo, nella Cilicia romana, è probabilmente medico ... Leggi Tutto

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] cristianamente. I giochi di palla furono raccomandati anche da altri illustri medici dell'antichità: gli scritti del bizantino Oribasio, del greco Paolo di Egina e del filosofo e medico arabo Avicenna testimoniano come fosse diffusa la convinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

RICCHI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHI, Agostino Elisa Andretta RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati. Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] indice analitico. Secondo Gaetano Marini (1784, I, p. 398) nel 1543 pubblicò anche la traduzione di un’opera di Oribasio ed è forse proprio al periodo veneziano che va ascritta anche la redazione di una vita di Castruccio Castracani (Bongi, 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – SOLIMANO IL MAGNIFICO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHI, Agostino (7)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] dei bambini e dettò criterî profilattici e terapeutici; Celio Aureliano insegnò la pratica della tracheotomia. Nell'età bizantina, Oribasio da Pergamo scrisse sulla scelta della nutrice; Aezio (epoca di Giustiniano I) parlò della ranula, dell'enuresi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

UROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio") Ermanno MINGAZZINI La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] quella di origine midollare, descrisse la presenza del globo vescicale e dettò le indicazioni al cateterismo vescicale. Oribasio lasciò una notevolissima descrizione dei restringimenti uretrali e della loro cura. Straordinaria fu sempre l'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – VESCICOLE SEMINALI – SCUOLA SALERNITANA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROLOGIA (3)
Mostra Tutti

PRISCIANESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCIANESE, Francesco Paolo Sachet PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano. Benché [...] contro Martino Lutero). Forse per Cervini uscirono dai suoi torchi anche una traduzione latina di un saggio medico di Oribasio e una raccolta di orazioni del perugino Ludovico Sensi. Venuto meno il supporto finanziario del cardinale, l’impresa di ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – BENVENUTO CELLINI – DONATO GIANNOTTI – MARCELLO CERVINI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oribaṡìa
oribasia oribaṡìa s. f. [dal gr. ὀρειβασία, comp. di ὄρος ὄρεος «monte» e tema di βαίνω «andare», propr. «scalata al monte»]. – Nell’antica Grecia, uno dei momenti fondamentali del culto dionisiaco, in cui le menadi, in stato di furore, salivano...
pia madre
pia madre locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali