La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] Dal 2020 in poi la Somalia, alcune aree dell’Etiopia fino ad alcune regioni del Kenya, sono state distrutte dalla più grave siccità degli ultimi quarant’anni. Immagine: L’Africa orientale sulla mappa politica. Crediti: AlexandrinaZ / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] finalmente anche il passaggio ad associato e a chiamare Barbero è ancora un ateneo nuovo di zecca, l’Università del Piemonte Orientale, staccatasi in quello stesso anno da una costola di Torino e basata sui tre poli di Alessandria, Novara e Vercelli ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] o di cibo. Né lo sono le guerre di ogni tipo che oggi devastano parti del nostro pianeta ‒ in Europa orientale, in Medio Oriente o in Africa. Nelle Americhe, le guerre convenzionali appartengono al passato e, se escludiamo gli interventi militari ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] tempo questo dato rappresentava approssimativamente il 31% di tutte le entrate del turismo internazionale nell’Africa orientale. Tali dati sottolineano tanto il fenomenale valore culturale del patrimonio UNESCO etiope quanto la fonte incredibile ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] fascista. L’invasione dell’Etiopia da parte dell’Italia nel 1935, un precursore cruciale della Campagna dell’Africa Orientale, fu segnata da conflitti e brutalità. Questa incursione portò alla temporanea unione di Eritrea, Etiopia e Somalia italiana ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] il Nord Africa e l’Asia, omologando queste diverse aree geografiche sotto la definizione di ‘Oriente’, o nell’aggettivazione ‘orientale’.Secondo Said, l’utilizzo di questo termine nel descrivere culture e stili di vita non occidentali ha dato vita ad ...
Leggi Tutto
Si avvicina il secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte russa, e le autorità di Kiev sono consapevoli di affrontare uno dei momenti più critici dall’inizio del conflitto. L’esito deludente [...] va aggiunta la crisi in Medio Oriente, che ha tolto spazio mediatico e attenzione diplomatica alla situazione in Europa orientale. Se si guarda alle prospettive future, il quadro potrebbe divenire ancora più negativo, considerando il potenziale esito ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] con la prospettiva di colpire gruppi terroristi, in una possibile escalation che ha allarmato la comunità internazionale. Sul versante orientale, al confine con l’India, è invece congelata, ma sempre pronta a riesplodere, la questione della regione ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] es., nei nove anni fino al 2017 incluso, 2,7 milioni di persone che si sono trasferite in Germania dall’area centro-orientale e dall’area meridionale dell’Unione Europea; la loro età media al momento dell’immigrazione era di circa trent’anni, con una ...
Leggi Tutto
Domenica 12 maggio si sono svolte in Lituania le elezioni presidenziali: i due candidati che hanno ottenuto più voti, il presidente in carica Gitanas Nausėda e la prima ministra Ingrida Šimonytė, si affronteranno [...] fatto parte dell’Unione Sovietica, è entrata nell’Unione Europea e della NATO, di cui rappresenta una parte del confine orientale. Quindi, sui temi più sentiti, c’è un’importante convergenza.Le posizioni sono invece diverse su altri temi importanti ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...