Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] delle lingue-madri. Nel 1969 il movimento studentesco ha rovesciato il dittatore e generale Ayub Khan nella provincia orientale del Pakistan (l’attuale Bangladesh). Nel 1990 la rivolta studentesca ha fatto crollare la giunta militare del generale ...
Leggi Tutto
Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] Prodi intraprese il grande allargamento del 2004, con l’adesione di dieci nuovi Paesi, principalmente dell’Europa centrale e orientale, nonché l’entrata in vigore dell’euro in dodici Stati. Entrambe le Commissioni guidate da Barroso (tra il 2004 ...
Leggi Tutto
Nel giro di pochi mesi una sequenza di elezioni in Turchia, in Grecia e a Cipro potrebbe ridisegnare gli equilibri in tutto il Mediterraneo orientale. Non solo per le molte questioni di politica interna [...] dei rispettivi Paesi e, nel caso della Turchia ...
Leggi Tutto
Nella settimana che segna un anno dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il presidente statunitense Joe Biden si è recato in visita a Kiev e Varsavia, in quello che simbolicamente può essere considerato il viaggio più importante del suo mand ...
Leggi Tutto
La disputa marittima nel Mar Cinese Meridionale presenta diverse consuetudini, e una di queste riguarda il costante coinvolgimento di un attore regionale, a prescindere dai contendenti coinvolti nella [...] grande rinnovamento in politica estera, che ha sempre voluto giocare un ruolo importante nel garantire la stabilità in Asia sud-orientale ma che non è mai riuscito a essere incisivo. In poche parole, questo potrebbe essere il momento perfetto per il ...
Leggi Tutto
La ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock, si è recata martedì 10 gennaio a Charkiv, la città dell’Ucraina orientale duramente provata dalla guerra, in una missione non preannunciata sui media. [...] Nel corso della sua visita nella seconda citt ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] e diede alle stampe fondamentali opere di ricerca storica sul colonialismo italiano, in particolare Gli italiani in Africa Orientale e ancora Gli italiani in Libia. Grazie al suo lavoro una nuova generazione di storici ha affrontato questa dolorosa ...
Leggi Tutto
La “goccia nera” – di oltre 900.000 litri di greggio – che ha fatto traboccare il vaso è stata il disastro della MT Princess Empress, petroliera affondata il 28 febbraio scorso al largo della città di [...] Naujan, nella provincia di Mindoro orientale, a c ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo orientale negli ultimi anni ha assunto una posizione sempre più centrale nel complesso quadro degli approvvigionamenti energetici, grazie soprattutto alla scoperta di rilevanti giacimenti [...] di gas nei suoi fondali. Inoltre, a seguito della crisi energetica generata dalla ripresa post-pandemica, acuita successivamente dal conflitto ucraino, le riserve localizzate in questa porzione del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Il 21 novembre scorso Kiev ha celebrato il decennale dell’Euromaidan, la serie di manifestazioni filoeuropee contro la decisione del governo Janukovič di sospendere le trattative per un accordo di associazione [...] , pomposamente battezzati come «controffensiva», le forze armate ucraine sembrano aver stabilito delle teste di ponte sulla riva orientale del fiume Dnepr, ossia laddove erano ripiegate un anno fa le truppe russe bloccate dalla resistenza. In pratica ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...