ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] ai comitati degli emigrati veneti, di cui fu uno dei capi piùattivi. E qui scrisse la sua opera più nota, Il Friuli orientale: studi (Milano 1865), che aveva lo scopo di dimostrare i legami del Goriziano con l'Italia.
Già in precedenti scritti aveva ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] 1937, di perseguire con sanzioni penali qualsiasi rapporto tra "i cittadini italiani e i sudditi dell'Africa Orientale Italiana", avventurandosi in alcune grossolane considerazioni circa i danni che avrebbe potuto provocare nei territori dell'Impero ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] in Sicilia da un ventennio, il quale nel 1909 lo volle al suo fianco come ‘apprendista’ negli scavi della necropoli orientale di Camarina.
Di tale prima esperienza da archeologo militante, vissuta per giunta in luoghi a lui assai cari, pubblicò un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] che G. nel 687 aveva avuto l'incarico di rettore del patrimonio della via Appia; egli è quindi un altro papa di origine orientale del quale abbiamo la prova che, prima di essere eletto papa, prestò a lungo servizio presso la Chiesa di Roma. Anche nel ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] fu destinato al comando di sommergibili. Sul "Tricheco" prima e sull'"Iride" poi, partecipò alle operazioni militari in Africa orientale e nella guerra di Spagna. Al momento dell'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale, il B. si trovava al ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] di esemplari da collezione e come conoscitore della fauna, della flora e dei rilievi delle Alpi Apuane e della Liguria orientale.
Soprattutto, dopo il 1824, anno in cui trovò per la prima volta Ammoniti e Belemniti nel calcare "di transizione" dei ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] la ricerca di nuovi patroni segnò il destino della Galleria sacra.
Tuttavia, come l'Istoria ecclesiastica, anche L'India orientale soggetata al Vangelo( (Roma 1653) e la vita di Francesco Saverio dedicata al papa Innocenzo X sono opere chiaramente ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] dell'A., cui egli attese per circa vent'anni, compiendo un'esposizione complessiva della dottrina sacramentale della Chiesa orientale; descrive il rito nell'amministrazione dei singoli sacramenti e sottopone ad una severa censura le reali o apparenti ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] in terraferma, ma soprattutto gli assegnò come dote della sorella i feudi di Candida e Lapio nel Principato orientale, i quali avrebbero costituito in seguito il nucleo dei possedimenti feudali del ramo della famiglia originatosi dal Filangieri ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] per la nuova abbazia dell'Ordine (progetto conservato nella locale Biblioteca), della quale eseguì poi soltanto la facciata orientale. Fu l'ideatore di altri palazzi imponenti, come il castello di Meersburg, residenza del vescovo di Costanza, opera ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...