OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] , insegnò materie umanistiche nei collegi della diocesi diretti dagli oblati, nel seminario Elvetico e nel seminario di Porta Orientale a Milano, finché il 9 marzo 1748 venne cooptato come dottore della Biblioteca Ambrosiana. Il Collegio dei dottori ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] di quello stesso anno partì da Napoli con alcuni confratelli e il 10 luglio 1632 giunse a Gori, nel regno di Kartli (Georgia orientale), su cui regnava allora Teimuraz I, che era anche re di Kakheti.
Le missioni cattoliche in Georgia, che era retta ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] l’altro, lo nominò colonnello di un reggimento, composto dallo stesso Branciforte a sue spese nella Val di Noto, in Sicilia orientale.
Alla morte della madre, avvenuta nella cittadina di Bagheria il 9 maggio 1763, Salvatore ne ereditò, oltre l’enorme ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] avrebbe preso parte alla spedizione di Thomas Aubert a Cap Breton e sicuramente negli anni successivi navigò nel Mediterraneo orientale e si fermò alcuni anni al Cairo. Secondo un rapporto indirizzato al re del Portogallo dal governatore di Mozambico ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 'Etiopia fu affidata al C., per la sua vasta conoscenza dei luoghi e dei problemi, la direzione generale per l'Africa Orientale. Poi, il 15 dic. 1937. l'ambitissima promozione a governatore della Somalia, la terra che più amava e che avrebbe accolto ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] messa in scena da Mugnos, unita a taluni svarioni e a una certa predilezione per la nobiltà delle famiglie della Sicilia orientale, era destinata a non piacere (o, per meglio dire, a dispiacere) al blocco nobiliare di recente formazione aggregatosi a ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] . 1953; R. Cessi, in Archivio veneto, s. 5, LXXXIII (1953), 87-88, pp. 224 s.; A. Gentile, L'animo di C.D., in La Porta orientale, XXIII (1953), 11-12, pp. 447-51; G. Rossi Sabatini, In memoria di C.D., in Pagine istriane, s. 3, XVI (1953), pp. 7-10 ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] in teologia e diritto canonico, e intorno al 1355 fu eletto abate del monastero di Pacciana, alla periferia orientale di Pistoia.
Non sufficientemente documentate risultano le sue permanenze come guida del monastero maremmano di Monteverdi Marittimo ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] poi al Cairo, dove incontrarono il vescovo lazzarista G. De Jacobis e A. d'Abbadie, viaggiatore e studioso dell'Africa orientale, promotore della missione. Giunti nell'Agamè, il Massaia fu scoperto e costretto a tornare a Massaua, circostanza di cui ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] scoppio della guerra d’Etiopia, si arruolò volontario nel battaglione universitario Curtatone e Montanara, in partenza per l’Africa orientale; raggiunse la Somalia e a Bur Scibis mise a punto un piano per lo sviluppo economico della colonia africana ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...