Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] , il pugliese Mancarella, Mancuso nel Sud, Mancusi in Basilicata e Mancusa ancora in Sardegna, La Mancusa nella Sicilia orientale. Da equivalenti lessicali, Zanca e Zancaner nel Nord-est, con Zancanaro tipicamente veneto; Gosso in Piemonte e Liguria ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] e sapori mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici» (Napoli 13-16 ottobre 1999), Istituto Universitario Orientale, Napoli, pp. 735-762.Marra A. (2005) Mutamenti e persistenze nelle forme di futuro dello slavo molisano ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] quelle dell’alta Val Cellina (Cimolais, Claut, Erto) e quelle asìne (Clauzetto, Vito d’Asio). Nel 1500 la parte sud-orientale del Friuli (compresa nella contea di Gorizia) passò agli Asburgo e ne seguì le vicende fino alla I guerra mondiale, ciò si ...
Leggi Tutto
Influsso dell’italiano in Europa e nel Mediterraneo orientale L’italiano ha influenzato quasi tutte le lingue europee (Rossi 2001: 162). Secondo una graduatoria tentata da Vidos (1965: 59), la lingua più [...] influenzata dall’italiano sarebbe il neogreco ...
Leggi Tutto
Nelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, e la Val Vermenagna, a sud, sono parlate varietà galloromanze di tipo occitano. Quest’area rappresenta [...] l’estrema propaggine orientale di quel vasto terr ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] e la Val Vermenagna, a sud, sono parlate varietà galloromanze di tipo occitano. Quest’area rappresenta l’estrema propaggine orientale di quel vasto territorio che si estende attraverso il meridione di Francia, sino alla catalana Val d’Aran, dove ...
Leggi Tutto
di Fiorenzo Toso*“Si ses italianu, faedda in sardu!” (se sei italiano parla in sardo). Era questa l’intimazione con la quale le vedette della Brigata Sassari, impegnata sul fronte orientale, si cautelavano [...] dai tentativi di infiltrazione da parte deg ...
Leggi Tutto
La lessicografia storico-etimologica dell'italiano e il LEISi terrà il 21 e 22 maggio 2013, presso l’Università L’Orientale di Napoli, il seminario “La lessicografia storico-etimologica dell'italiano e [...] il LEI”. Tra gli interventi: Max Pfister, Il Le ...
Leggi Tutto
Aspetti ritmico-prosodici nell’italiano L2Dal 5 al 6 maggio si terrà a Napoli, presso l’Università degli Studi "L’Orientale" il Convegno internazionale: Aspetti ritmico-prosodici nell’italiano L2 / Prosodic [...] and rhythmic aspects of L2 Italian, organi ...
Leggi Tutto
Evoluzione delle lingue, evoluzione delle specieSi terrà l’8 febbraio 2010 presso l’Università di Bologna il dialogo tra Domenico Silvestri (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale") e Telmo Pievani [...] (Università degli Studi di Milano - Bicocca) ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...