L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di Saka (o Sciti) nella regione occidentale del paese (necropoli di Babashov, Tulkhar e Tup Khona), di Tocari e Yuezhi nel settore orientale (necropoli di Ksirov e di Ai Khanum).
Una di queste tribù prese il potere e, con l'ascesa al trono di Kujula ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] con corredo di pochi vasi o strumenti, e 61 sepolture in giara. Tali resti sono forse da riferire a due insediamenti: quello orientale comprendeva un'area abitativa di fase III e IV con moduli disposti per file parallele da est a ovest e, a nord-est ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] edificio con la sala delle udienze, la biblioteca si trovano tutti sull'acropoli. Come si è detto, essa si innalza sul lato orientale della città. A ovest dell'acropoli è collocata la città bassa; qui vi è il complesso del Tempio I, centro cultuale e ...
Leggi Tutto
(gr. Σικελοί) Antica popolazione, già stanziata attorno al 1000 a.C. nella Sicilia orientale e dall’8° sec. in poi soggetta a pressione e conquista da parte dei coloni greci. I tentativi di affrancamento, [...] sembra confermata dai relitti dell’onomastica sicula e dalla documentazione archeologica di epoca protostorica relativa al settore più orientale dell’isola (Milazzo), che attesta l’arrivo di genti dalla penisola portatrici di una cultura materiale di ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] a suo tempo da R. Dussaud (Topographie historique de la Syrie ancienne et mediévale, Parigi 1927, pp. 416-17). Gli scavi sul tell hanno portato alla luce resti archeologici che vanno dal Neolitico fino ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Merenptah e del tempio di Ptah e nelle necropoli di Abu Sir e Saqqara è stata rinvenuta ceramica greca di varia provenienza, corinzia, greco-orientale e attica, databile dal tardo VII e per tutto il VI-V sec. a.C. Dalla fine del VI sec. a.C. conosce ...
Leggi Tutto
AHAR
M. Taddei
Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] da una ceramica nera-e-rossa, cultura identificata poi in un gran numero di altri siti nei distretti di Udaipur, Chitorgarh, Bhilwara e - solo marginalmente - Mandasor.
Gli scavi furono iniziati nel 1952, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] centrale che fu invaso dal mare, mentre un’onda marina di enormi dimensioni (cd. Tsounami) si abbatté sull’Egeo sud-orientale.
Dell’isola si conservò poco più della metà occidentale del cratere, separato nei due tronconi di Thera e Therasia dall ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] di Hormuz. Dal settembre 1967 appartengono all’O. le Isole Kuria Muria.
L’elemento geomorfologico caratterizzante la porzione nord-orientale del paese è il Gebel al-Akhdar che incombe con le sue pendici scoscese su una breve pianura costiera (al ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e archeologo francese (Rouen 1664 - Madrid 1737). Compì numerosi viaggi nel Mediterraneo orientale, in Asia Minore, portandosi fino in Persia (1688-89 e 1714). Fu anche in Egitto, dove visitò [...] la depressione di el-Fayyūm. Raccolse importanti materiali archeologici e scrisse alcune relazioni dei viaggi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...