CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] di S. Michele, che proteggeva l'accesso alla città dall'entroterra. Più o meno al centro del fuso, strapiombante sul costone orientale del colle, si trova la chiesa di S. Maria di Castello, della quale si ha notizia documentaria forse fin dal 1226 ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] a N di essa. Caratteri tardonormanni, come il gruppo delle tre sale absidate che al piano superiore è costituito dall'invaso orientale della cappella con i due vani attigui coperti a botte, o l'angusto corridoio in spessore di muro che, sempre al ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] sulla navata centrale, fra pilastro e pilastro. Anche se l'idea prima di tale mercato possa esser derivata da qualche costruzione orientale (del cui tipo vi sarebbe la permanenza in certi assai più tardi bazar) resta il fatto che queste forme furono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Nuovo Regno. I resti di due palazzi residenziali del Medio Regno sono stati recentemente rinvenuti e portati alla luce nel Delta orientale, a Tell ed-Daba, l'antica Avaris/Pi-Ramesse, e a Tell Basta, l'antica Bubastis. Nel primo caso la struttura ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] . 1415) e a quella di s. Cutberto (ca. 1430), ma l'apice dell'intero programma decorativo è costituito dalla imponente vetrata orientale. Si tratta di una delle più grandi finestre mai costruite e fu realizzata tra il 1405 e il 1408 da John Thornton ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] opera figurativa, seguita da un'immagine di Cristo in maestà, della metà del sec. 13°, al di sopra dell'arco di incrocio orientale e da una serie di pitture sulle facce occidentali dei cinque pilastri di navata normanni, al di sotto delle quali erano ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] . Il riquadro con S. Gregorio che scrive ispirato dallo Spirito Santo sotto forma di colomba, posto a ridosso della parete orientale, non ha infatti alcun riferimento con il restante ciclo della parete nord. Quest'ultimo, chiuso in alto da una fascia ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] ma tra il 1220 e il 1225 si ebbe un nuovo cambio di progetto dovuto a un maestro renano che, per le parti orientali, prese forse a modello la chiesa di Notre-Dame a Digione; potrebbe trattarsi di quello Heinrich Vintgerhut che incise il proprio nome ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] a due campate concluso da un'abside semicircolare; le navate laterali terminano in absidi a ferro di cavallo appena accennate; la parte orientale della chiesa e la prima campata da E sono coperte da volte a crociera costolonate, il resto è a tetto a ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] ; a oriente venne realizzata una cripta 'a sala', della quale si sono conservati il corridoio anulare e la coppia di sostegni orientali.Dalla tomba di Altfried, posta 'ai piedi di s. Ludgero', si ricava l'epoca (840-850 ca.) in cui fu iniziata ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...