ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] difficilmente riferibili al primitivo convento femminile appaiono gli ambienti che si addossano ai lati est e sud di questo tratto orientale, tra i quali il 'coro di s. Chiara', mentre coeva forse alla chiesetta prefrancescana è l'aula del refettorio ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] e corredate da un alto registro di finestre centinate. Le tre navate mettono in comunicazione i cori occidentale e orientale, entrambi provvisti di transetto sporgente con galleria a pianoterra e tribune su due livelli, che si addossano alle pareti ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] , ma rimane aperta la questione di come esso sia giunto fino a Périgueux. Questo edificio venne ad aggiungersi alla parte orientale della 'chiesa latina', riunendosi a essa in un unico coro. Il nuovo Saint-Front era dunque concepito come un martyrium ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , hanno rivelato un'organizzazione urbana regolare. La ceramica, in prevalenza attica, e le anfore da trasporto, in grande prevalenza greco-orientali, mostrano l'intensità dei rapporti con il mondo greco tra seconda metà del 6° e 5° sec. a.C. Incerta ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] del sec. 13° e il 1270 ca.; è tripartita da piloni circolari e scandita secondo la successione di campate orientali più ampie voltate a crociera, con costoloni torici e a salita tendenzialmente piatta, e di campate occidentali più contratte coperte ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] irano-nordique, in Mélanges Charles Diehl, Paris 1930, II, pp. 197-205.
A. Gabriel, Voyages archéologiques dans la Turquie orientale, Paris 1940.
D. van Berchem, Recherches sur la chronologie des enceintes de Syrie et de Mésopotamie, Syria 31, 1954 ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] laterali provviste di cappelle aperte verso E e un presbiterio di due campate privo di navatelle che termina con un muro orientale ad altezza intera. Esso è databile sulla base di un'indulgenza del 1233 (Engel, 1998). Il coro presenta l'altezza del ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] ha provveduto a demolire la volta barocca, completando così anche lo scoprimento degli affreschi romanici della parete orientale, iniziato trenta anni prima.Nella parte inferiore del catino absidale si conserva una grande iscrizione dedicatoria che ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] signori dell'intera S., che restò sotto il dominio ungherese fino al 1918. Dall'inizio del sec. 12° i confini orientale e settentrionale della S. coincisero con quelli dello Stato ungherese, stabiliti lungo il corso medio e inferiore del fiume March ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] due campate.Una scala addossata a parete conduce dal transetto meridionale al dormitorio dei monaci, che occupa l'intera ala orientale; il suo aspetto attuale è però esito degli interventi operati nel 1459, a seguito di un incendio. Al piano terreno ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...