NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] quattro arcate ciascuna, da un triplice arco-diaframma che le attraversa a metà della loro lunghezza. Al di sotto del coro orientale si estende una vasta cripta 'a sala' con tre navate di larghezza pressoché uguale, determinate da due file di quattro ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] a s. Pietro (Ermanno di Reichenau, Chronicon; MGH. SS, V, 1844, p. 101), era una chiesa ad aula rettangolare con abside orientale e coro separato recintato da transenne. A O della chiesa era collocato un ambiente o una corte con funzione di atrio ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] e figurazioni tratte da bestiari. I materiali, il tipo di mensole, gli archetti, le basi delle colonne, l'abside orientale avvicinano S. Fedele a S. Giacomo (Magni, 1960). Le due acquasantiere, collocate entro gli ingressi laterali, sono sorrette da ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] -1932, I, pp. 87-92). È attiva qui una bottega, erede di quella operante a Magdeburgo, a Halberstadt e nel coro orientale di Naumburg, che raggiunse un alto livello qualitativo tra il 1363 e il 1370 con il maestro autore della figura della Vergine ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] solo agli inizi del 9° secolo. La tomba di s. Nazario era collocata molto probabilmente nelle vicinanze del coro orientale, benché gli scavi non ne abbiano rivelato alcuna traccia certa.All'interno del complesso monastico un'attenzione del tutto ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] a S; in origine sul lato nord vi era una seconda serie di celle separate da quelle interne da un corridoio. Sul lato orientale della corte, di fronte a un passaggio d'ingresso di altezza inusuale, si trova un īvān affiancato da due ambienti.La camera ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] l'inserimento di lunghi fregi a rilievo.All'esterno due fasce sovrapposte decorano le cinque pareti del superstite blocco orientale: quella inferiore mostra un tralcio ondulato con grappoli alternati a foglie e una conchiglia sopra la porta d'accesso ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] e potenti.
Dopo la distruzione dei palazzi cretesi, a partire dal sec. XIV, i rapporti fra i centri del Mediterraneo orientale sono così stretti da dare origine ad un'arte e civiltà uniforme, detta micenea. La corrente unificatrice parte dalla Grecia ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] è la chiesa di S. Leonardo ad Artimino, sul versante pratese del Montalbano, a tre navate su pilastri e corpo orientale triabsidato coronato da arcature e, sull'abside centrale, loggetta a fornici, simili a quelle presenti sull'abside della pieve di ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] sembra potersi ancora ipotizzare un intervento di s. Benedetto (480-547 ca.): egli certo mitigò le esasperate forme d'ascesi degli orientali e degli Irlandesi e visse con i suoi monaci in una casa in cui l'ambiente per la preghiera si trovava accanto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...