WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] di una campata verso E e coperta da una volta che corre senza soluzione di continuità fino alla parete orientale. Un secondo transetto orientale divide il retrocoro dal coro liturgico, il quale, con le sue quattro campate e mezzo si eleva al di ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] e il 1150 il primo impianto venne sostituito da una basilica a pilastri a tre navate, con due torri all'estremità orientale delle navate laterali, ispirata all'abbaziale di Alpirsbach.Il duomo di Heiligkreuz era una filiazione di St. Pelagius e la ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] colonne con capitelli e preceduta da un atrio. Probabilmente già in epoca medievale fu modificato il corpo orientale costituito da tre cappelle rettangolari; il blocco transetto/cappelle - le laterali aggettanti rispetto ai limiti perimetrali delle ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di esemplari lignei paleocristiani si possono far rientrare anche due p. di epoca più tarda (sec. 6°), entrambe di produzione orientale: una nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai, l'altra già a Deir Mar-Elyan a Qaryatayn in Siria (Damasco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] che tracce isolate, quali ad esempio i resti di una sala delle udienze a Patna (l'antica Pataliputra) nell'India orientale, risalente al III sec. a.C.; essa può essere comunque ricostruita sulla base dell'immagine che ne conserva la decorazione ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] estese la sua influenza fino al corso della Drava, includendo entro le nuove frontiere altre tribù slave; i confini orientali verso la Bosnia subirono invece continui mutamenti durante il Medioevo. Dal 1102 fino al 1526 il regno croato divenne parte ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] donne sedute.Nel tesoro della cattedrale è custodita una cassetta eburnea (cm. 51,825,415,2) di fattura orientale, con raffigurazioni di animali e uomini inseriti in intrecci geometrici e vegetali; borchie e fermagli in rame cesellato e dorato ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] di un'alta torre, fiancheggiata lateralmente da altre due, più basse della centrale; la porta principale si apriva lungo il lato orientale. Il centro della città, con i palazzi dei sovrani bulgari, è circondato a sua volta da un terzo muro difensivo ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] perimetro a livello di fondazioni e di alzato, del blocco orientale, con le tre cappelle radiali (quella centrale fu ricostruita nel scene figurate - nell'involucro della terminazione orientale; apertura alle ricche soluzioni della scultura dell ...
Leggi Tutto
LEWERENTZ, Sigurd
Emanuele Carreri
Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] alla terra e di allontanamento da essa. Nel Cimitero della foresta (Stoccolma 1914-35, assieme a G. Asplund), nel Cimitero orientale di Malmö (1916-69), in tutti i suoi cimiteri, la terra è modellata a cogliere l'essenza del paesaggio scandinavo. La ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...