CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] M. Siroux, Anciennes voies et monuments routiers de la région d'Ispahân (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 82), Cairo 1971; R. Ettinghausen, Originality and Conformity in Islamic Art, in Individualism and Conformity in ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] ) e di Carlo I (1453-1457), bella opera flamboyante di Jean Poncelet - furono ricostruiti, a partire dal 1432, la parte orientale, il muro meridionale e le volte della navata centrale. Le uniche fondazioni degne di rilievo furono la chiesa di Notre ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] sostituirono le absidi nei secc. 13° e 14°, quando vennero ricostruiti il coro (1300) e la navata (1350-1490).Sul lato orientale della chiesa rimane la Lady Chapel, costruita tra il 1260 e il 1280, che presenta chiavi di volta riccamente ornate. Gli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] occidentale.Una terza e importante corrente di influenza si avverte in un gruppo di edifici religiosi del sec. 12° nella N. orientale, con un percorso che parte da Oslo per raggiungere i distretti a N di questa città. Il luogo di origine di questo ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] suoi abitanti fino al 1257. Tra il 1193 e il 1204 una nuova espansione verso S-E determinò la sistemazione della riva orientale del porto. Una nuova strada (via Callata) serviva sia la riva meridionale, ove erano ubicati le saline, la chiesa di Saint ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] ubicata nel sito attuale, sulla sommità della collina rocciosa di B., all'interno della città alta, presso il lato orientale della cinta muraria antica.In epoca carolingia B. divenne sede di un arcivescovado che estendeva il proprio territorio fino ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] un inquadramento della sua produzione nell'ultimo terzo del sec. 12° (Patton, 1994). A eccezione di quelli del braccio orientale, la maggior parte dei capitelli è oggi sostituita da copie: gli originali si conservano nel Mus. Arqueológico Prov. della ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] vandala') sopravvissero con piccole trasformazioni, la chiesa II, c.d. di Candidus o dei Martiri, nella necropoli orientale, dove era commemorato un gruppo di martiri della persecuzione di Diocleziano, venne invece completamente ricostruita nel sec ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] rettangolari. Quello di nord-ovest reca, sul lato settentrionale, la testa di una santa o forse della Vergine e, sul lato orientale, la testa di un santo.
Poiché lo stile di queste pitture appare più maturo di quello degli affreschi dell'abside, esse ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] radiali e la penombra dovuta alle pesanti strutture su cui poggiavano i campanili. La datazione proposta per la terminazione orientale è 1140-1160 (Mallet, 1984). S. appare significativo come edificio in cui l'influsso di un'area artistica lontana ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...