BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] fase di Saint-Philbert-de-Grandlieu).Secondo Jacobsen (1983b), per le loro dimensioni ridotte e per la recinzione del corpo orientale le chiese volute da B. secondo i dettami della riforma manifestano l'intento di valorizzare anzitutto l'ufficio dei ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] di Lorena (1079-1096) e nel 1148 la maggior parte dei lavori era già stata completata. Nel 1234 la terminazione orientale fu ristrutturata con l'aggiunta della Lady Chapel in early English, mentre il transetto settentrionale fu eretto nel settimo ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] , sua moglie Desislava e la coppia regnante, lo zar Costantino Asen (1257-1277) e la zarina Irene; la parete orientale del timpano reca invece l'immagine della Vergine Odighítria, fiancheggiata da quelle di Gioacchino e Anna. Le figure del Cristo ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] eseguite solo dopo il 1402 a opera di un altro architetto, Huguet.Sempre ad Afonso Domingues spettano anche due lati (orientale e meridionale) del chiostro c.d. reale, addossato al lato nord della chiesa. La stessa tendenza arcaizzante che si nota ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] singolari (duomo di Monreale, Cappella Palatina a Palermo, duomo di Cefalù). Una conoscenza dei sistemi costruttivi a cupola orientali rivelano S. Cataldo e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo, nonché le cattedrali pugliesi di Molfetta, Valenzano ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di lingua italiana dell'Istria si rifugia in I.; massiccio il ritorno degl'italiani dalla Libia e dall'Africa Orientale. Soltanto in Somalia la lingua italiana conserva ancora qualche posizione di prestigio: vistoso è stato l'accogliemento di parole ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] foro, e di una connotazione di essa in chiave monumentale.Dei tre palazzi pubblici, il primo a essere costruito, sul lato orientale della piazza, fu il palazzo del Popolo o del Comune; fra i più antichi palazzi pubblici italiani, venne eretto agli ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di Passau.Nel 976 i Babenberg, nella persona del margravio Leopoldo I (976-994), vennero investiti della marca orientale dall'imperatore Ottone II (973-983), ma dovettero conquistarsi soltanto gradualmente l'area loro affidata, spostando la residenza ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] con il mondo della necropoli (le tombe dei privati e dei sovrani, e i templi funerari di questi ultimi), la metà orientale gravitava attorno al santuario di Amon. I monumenti della riva E, pertanto, sono di regola complessi e sono venuti crescendo ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] il panorama francese. La cattedrale di Notre-Dame, ricostruita dopo l'incendio del 1131, presenta nella pianta della terminazione orientale molte analogie con quella di Saint-Germain-des-Prés a Parigi e deve essere posteriore all'abbazia parigina di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...