LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] del sec. 14° dal vescovo Walter de Langton in decorated style e solo in un secondo momento venne annessa alla terminazione orientale dell'edificio.Il Close ospita vari edifici costruiti tra il sec. 15° e il 17°, situati sull'area di precedenti ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] nei secc. 4°-6° va ricondotta anche la monumentalizzazione del complesso cimiteriale dei Sette Dormienti, scavato nelle pendici orientali del monte Pìon (od. Panayr-Daǧ), che, iniziato molto probabilmente all'epoca di Teodosio I (379-395), culminò ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] due sponde adriatiche, Lecce 1971", Lecce 1973, pp. 51-86.
id., L'attività edilizia di Anicia Giuliana, Collectanea Byzantina. Orientalia Christiana Analecta 204, 1977, pp. 119-146.
F.W. Deichmann, I pilastri acritani, RendPARA 50, 1977-1978, pp. 75 ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] France, 17), Paris 1871, pp. 38-67, tav. XIV; M. Van Berchem, E. Fatio, Voyage en Syrie (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 37-38), 2 voll., Cairo 1914- 1915: I, pp. 135-162; II, tavv. X-XXI; P. Deschamps, Le Krak des ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] 1954; S.M. Zbiss, A travers les monuments musulmans de Tunisie, Journal asiatique 244, 1956, pp. 79-93; R.H. Idris, La Berbérie orientale sous les Zirides, X-XII siècles, 2 voll., Paris 1962; C.A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Paris 1964; A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] del 1839 la parte occidentale del L. rimase unita al nuovo regno, costituendo la provincia belga di Lussemburgo; la parte orientale continuò a costituire sotto la sovranità del re dei Paesi Bassi un granducato. I rapporti fra il granducato e il regno ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] in tre navate, con volte a crociera, ma in origine esso era a navata unica, con soffitto a capriate; sul lato breve orientale si aprono tre profonde absidi, a ferro di cavallo. Tutte le pareti della navata e le tre absidi sono decorate con affreschi ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] corso dell'assedio spagnolo di Leida del 1573-1574; ma la torre di destra fu risparmiata e al suo lato orientale nel 1578 venne ad addossarsi una nuova chiesa. Tracce di una struttura sul lato settentrionale suggeriscono che originariamente tra le ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] dal 1046 (Amato di Montecassino, Storia de' Normanni). Lungo il perimetro delle mura sono documentate sei porte. Sul fronte orientale erano ubicate porta dei Respizzi e porta Nocerina, dalle quali si diramavano due strade pubbliche che tagliavano in ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] solo pochi resti delle fondamenta: esso era costituito da un impianto basilicale a tre navate, con pilastri cilindrici, e conclusione orientale a tre absidi. Dopo l'incendio del 1018, sui resti di questa venne ricostruita una seconda chiesa che ne ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...