FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] tecnico e capacità espressive, operanti tuttavia sotto la direzione di un'unica guida e con referenti sia nel mondo orientale sia nell'Occidente gotico. A una corrente affine di scultura a carattere ornamentale all'interno della plastica duecentesca ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] decorative (tarsie murarie, archi intrecciati bicromi) ispirate a esperienze diffuse nel bacino del Mediterraneo meridionale e orientale (Bertaux, 1903; Venditti, 1962-1963; 1967; Cadei, 1978; Gandolfo, 1991). Alcuni di questi elementi, mirabilmente ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] alla cattedrale di Sens. I lavori ebbero inizio, tra il 1157 e il 1166, con la costruzione della metà orientale del deambulatorio e delle parti basse del santuario. Addossato al palazzo comitale, il coro, di eccezionale ampiezza, venne terminato ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] pp. 42-54; J. Ainaud de Lasarte, Les esglésies de Sant Pere, Terrassa, Terrassa 1990; El Vallès Occidental. El Vallès Oriental (Catalunya romànica, 18), Barcelona 1991, pp. 226-267; "Actes del Simposi internacional sobre les esglésies de Sant Pere de ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] e un īvān aperto nel suo fianco occidentale; il vestibolo di ingresso è insolitamente costituito da un ambiente che aggetta dal lato orientale dell'edificio e che non fa quindi parte di una serie di vani. L'ardita decorazione del portale si basa su ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] e nella struttura è la chiesa di S. Teodoro, del cui impianto originario non si conservano la volta e le pareti orientali e meridionali; nel 1700 la chiesa venne trasformata e ampliata verso S.La chiesa dedicata agli arcangeli Michele e Gabriele è ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] ' era realizzata in muratura; una seconda vasca, più piccola, dotata di acqua corrente, era collocata nella nicchia orientale. Il mosaico pavimentale, di eccellente qualità e in ottimo stato di conservazione, presenta una decorazione a medaglioni con ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] su linee diagonali e le loro nervature adottano talora un tracciato curvilineo; ciò è particolarmente evidente nella cappella orientale del chiostro, costruita intorno al 1500 e che ricevette negli anni successivi una vasta decorazione di pitture ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] Toplantısı, Ankara 1987", Ankara 1988, pp. 135-146; A. Pralong, Remarques sur les fortifications byzantines de la Thrace Orientale, in Géographie historique du monde méditerranéen, a cura di H. Ahrweiler (Byzantina Sorbonensia, 7), Paris 1988, pp ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] sempre maggiore separazione tra campagna e centri abitati, l’a. urbana comincia a perdere il carattere introverso della tradizione orientale o greco-romana e si struttura in edifici estroversi, monofamiliari e contigui, di due o tre piani con una ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...