SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] Regional Transportation system), avviato nel 1962, collega ormai le stazioni centrali su Market Street a tutta l'area sud-orientale; esso è integrato da un trasporto su ruota (SamTrans) che consente l'intera circuitazione della Baia attraversata da ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ) e 1290 (distruzione del porto pisano) -, dalla ricerca di un ruolo determinante nell'impero e nell'intero quadrante orientale del Mediterraneo (trattato del Ninfeo, 1261). In quest'arco di tempo si consumò anche l'esperimento istituzionale di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] l'unico esempio di edificio sacro che possieda una fisionomia definita: aula unica, abside rettilinea contenuta nella parete orientale, portale con sobria decorazione a bastoncelli spezzati e probabile loggia al piano superiore retta da mensole; per ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] stile) di carattere nordico, lo straordinario vestibolo sovrastato da un sistema ad archi incrociati di chiara suggestione orientale. Allo stato attuale, è forse quest'ultima la parte più significativa della cattedrale casalese: uno spazio grandioso ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] di quello di cui si vedono i resti nella vicina via Aldobrandeschi (Garzelli, 1967), corrispondeva, con il lato orientale, al nucleo fortificato della corte comitale aldobrandesca, di origine altomedievale, a cavaliere del percorso della via Aurelia ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] dell'Infanzia di Cristo e della vita dei santi titolari negli stipiti, e il Cristo Pantocratore nella lunetta. La testata orientale riprende il profilo a due salienti con pilastri angolari e su di essa s'innestano le tre absidi, poggianti su zoccolo ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] a quella espressa dalla casa madre e dalle chiese franco-iberiche sulle vie di pellegrinaggio, con volte sul blocco orientale e copertura lignea sulle navate, sostenuta a metà della maggiore da un arco trasverso. L'abbaziale, preceduta da un ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] in particolare il timpano con il Battesimo di Cristo proveniente dalla porta della chiesa situata all'estremità dell'ala orientale del chiostro (terzo quarto del sec. 13°). L'abbazia di Saint-Léger, nelle vicinanze dell'antico castello comitale ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] e Annoukas: fortificazioni di Giustiniano sul Medio Eufrate. Fase degli interventi e data, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion, 2), Roma 1990, pp. 135-229; id., Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ritorno medievaleggiante di fine secolo in Inghilterra, alla diffusione delle maestranze e delle forme italiane nell'Europa orientale e in Spagna, sulla quale sono finalmente in corso necessari aggiornamenti (AA.VV. 1987).
Seicento. - Abbandonato il ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...