La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] tale da farle corrispondere all'architettura del periodo della fine della dinastia Qing.
Bibliografia
Bussagli 1973: Architettura orientale, a cura di Mario Bussagli, Milano Electa, 1973.
Chen Mingda 1981: Chen Mingda, Yingzao fashi damuzuo yanjiu ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] piano.
Permangono, accanto a questo, gli ordini ionico e dorico. Lo ionico conserva il fregio derivante dall'ellenismo orientale, il dorico corrisponde generalmente al greco. Ciò vale però soltanto secondo un criterio generale: ad una indagine più ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] -934; K.A.C. Creswell, The Origin of the Cruciform Plan of the Cairene Madrasas, Bulletin de l'Institut français d'archéologie orientale 21, 1922, pp. 1-54; R. Dussaud, Le temple de Jupiter Damascénien et ses transformations aux époques chrétienne et ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] dal 1275 la geniale creazione attualmente nota di una chiesa a due navate divise da una fila di colonne, dalla più orientale delle quali si dipartono le ventidue nervature di una volta a stella. Il grande campanile a pianta ottagonale con finestre ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] aree circostanti. Nella Beozia sono stati messi in luce nuovi elementi del palazzo di Tebe, con preziosi depositi di sigilli orientali e di tavolette iscritte, e, a Tanagra, una serie di larnakes dipinte con temi di carattere funerario. Resti di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] archeologica mediante la fotografia aerea ha fornito l'individuazione di campi di urne nella regione delle Campine (B. nord-orientale), di cinte fortificate di età pre-romana (peres. Sommerain, Tenneville, Buzenol, Ethe, ecc.) e delle opere del limes ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] economica e industriale del dopoguerra. È forse mancato un piano urbanistico su larga scala (la separazione del settore orientale ha senza dubbio contribuito a limitare questa visione d'insieme), ma in compenso la presa di coscienza della situazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] in questo caso a evidenziare i nuclei più rilevanti delle pitture medievali, a partire, dopo quelli già citati, dalla cupola orientale, dell'Emanuele. Cristo venturo è predetto dai profeti che, insieme con la Vergine, fanno da corona al Cristo nel ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] sovrapposte, la torre delle Cucine, della Ghiacciaia e la potente torre di Trouillas, che conclude verso N la facciata orientale ponendosi in prossimità della cattedrale. Appoggiato contro questa potente bastionata, si apre verso O il c.d. chiostro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] una corte principale verso cui si aprono uno o più templi. Il tempio più importante si trova generalmente sul lato orientale della corte, con la facciata rivolta a ovest. Nel quartiere di Xolalpan il complesso è costituito da numerose corti ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...