ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] interventi principali di Lorenzo Maitani, facciata (dal 1310) e tribuna (1328-1335), risemantizzarono l'edificio. Nella zona orientale egli concepì una terminazione rettilinea, sfruttando le opere di speronatura - come accadde nel 1350-1355 per la ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della Ruhr e di quella di Lille-Roubaix-Tourcoing, e in Italia la Pianura Padana nel suo insieme, le aree del Veneto orientale, quelle a nord di Milano sino al confine dello Stato, per non parlare delle strade-mercato del Centro Italia o delle ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] erano confluite innovazioni costruttive di segno occidentale, intenzioni simboliche e tradizioni formali di matrice tardoantica, romana e orientale. Un edificio, quindi, nato sotto il segno di Roma e dell'Occidente europeo, ma pregno di influssi ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] che solo pochi secoli fa era sconosciuta in quest'area geografica. Essa venne identificata per la prima volta nel Brandeburgo orientale nel 1830. Le specie affini più vicine si ritrovano nell'America Settentrionale, dove peraltro la stessa specie è ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 23, 1972, pp. 199-224; I. Thirion, L'influence de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico della Liguria-Provenza, Bordighera-Aix-Marseille 1971", Bordighera-Marseille 1973, pp. 37-60; S.G. Jones ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] , Considerazioni su resti di antiche mura della città di Mantova, in Archeologia e storia a Milano e nella Lombardia orientale, "Atti del Convegno, Varenna 1972", Como 1980, pp. 83-96; J.P. Hudson, Mantova. San Lorenzo, Soprintendenza archeologica ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] stūpa, databili al V-VI sec. d. C., che presentano sculture in s. con caratteri di derivazione gandharica. Nelle regioni orientali tale plastica è documentata a Nalanda in edifici adorni di fregi in s. e nelle sculture degli stūpa; alcuni di questi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , figg. 5-8).La tradizione dei s. lignei a pannelli con elaborata decorazione divenne popolare in epoche successive nelle terre orientali dell'Islam a copertura dei portici a colonne, definiti in lingua persiana come talar. Si tratta di una tipologia ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] van de oostpartij [La chiesa della Vergine a Maastricht. Storia architettonica e significato storico della sua parte orientale] (Clavis kunsthistorische monografieën, 9), Zutphen 1990; T.J. Hoekstra, B.J.M. Klück, Utrecht, archeologie en bouwhistorie ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] . A Mahdia (Tunisia), una cisterna sotterranea (larga m 8 ca. e profonda m 9) è situata lungo il muro orientale della Grande moschea: essa faceva parte di un vasto complesso idraulico creato, secondo al-Bakrī, per ordine del fatimide ῾Ubaydallāh ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...