RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] della Germania meridionale con la stessa frequenza che a R., dove regolavano tutte le questioni concernenti la politica dell'area orientale nel corso di diete imperiali. Sotto Enrico II (1002-1024), che univa nella propria persona sia l'impero sia il ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] superiore del corpo occidentale (Westbau) con il suo gruppo di tre torri e anche la torre d'incrocio e le due torri orientali risalgono a quest'epoca (Bau II). I lavori, rimasti in parte incompleti, vennero conclusi all'epoca di Enrico V, al più ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] effettuata soprattutto negli anni 1949-1972.I più importanti edifici medievali di W. si concentrarono su due alture. Su quella orientale si erge la collegiata della Beata Vergine, del sec. 14°; costruita in blocchi di pietra calcarea, all'interno è ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] terremoto, ma che probabilmente fu il crollo di alcune delle volte. La prima conseguenza fu la costruzione di una nuova terminazione orientale; se ne può quindi dedurre che il crollo aveva interessato la volta del coro. I lavori iniziarono nel 1192 e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] lignea della parte rimanente della navata centrale; il corpo longitudinale delle navate è poi di altezza inferiore a quella della zona orientale, che, come si è detto, è tutta voltata. La ricerca di impatto visivo, con un netto stacco tra i due ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Patrum (33; PG, LXV, coll. 257-281). Al tipo più semplice appartengono gli alloggi dell'insediamento anacoretico presso la chiesa orientale di Abū Mīnā; i più antichi, risalenti al sec. 5°, erano composti da due vani di dimensioni diverse: quello d ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Sainte, Paris 1860; C. ClermontGanneau, Matériaux inédits pour servir à l'histoire des croisés, Paris 1884; id., Recueil d'archéologie orientale, 8 voll., Paris 1888-1924; B. Meistermann, Guide du Nil au Jourdain par le Sinai et Pétra sur la trace d ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] per le dimore umane solo gli specchi d’acqua, ma anche in Francia occidentale, Belgio, Germania, e in Europa centro-orientale fino in Boemia e Croazia. In Italia stazioni palafitticole sorsero ai piedi delle Alpi e nella bassa Lombardia, sui laghi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] a O). Confina con i soli Stati Uniti: a S, la linea di confine è relativamente articolata nella sua sezione più orientale, dove si stabilirono i primi coloni europei; quindi per un tratto segue il parallelo di 45° N; poi ripartisce quattro dei ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] allude anche la terminazione del nome della località in ingen; il nucleo originario di W. si trova nella sua parte orientale, ma non vi sono più edifici medievali conservati. Sul luogo dell'od. parrocchiale di St. Sebastian (1884-1895) sorgeva già ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...