VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] con impalcato aereo. Le primissime, cioè quelle dell'Isola Virginia, appartengono al Neolitico medio, grosso modo attribuibili al V millennio a. C., ed hanno il piano delle capanne impiantato sulla terra ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] medievale conservati.La collegiata di Santa María, divenuta cattedrale dal 1587, all'esterno si distingue per la presenza della torre, in laterizio con spigoli in pietra, probabilmente appartenente alla ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] di collane, pendagli, bottoni a "V", aghi e pettini. Questa cultura, elaborata e di aspetto omogeneo nonostante le numerose influenze occidentali e orientali, si colloca tra la fine del III e l'inizio del II millennio a. C.
Bibl.: L. Siret, L'Espagne ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] e da numerose altre comunità minori, tutti di rito ortodosso.Le origini di questo insediamento si fanno risalire al secondo quarto del sec. 8°, quando piccoli gruppi di monaci in fuga dai vari centri bizantini ...
Leggi Tutto
VĂRĂŞTI-BOIAN
E. Comsa
TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] solito piccole e rare.
Scoperte di tipo Boian sirnili a quelle di GrădiŞtea Ulmilor si conoscono nella Romania sud-orientale e nella Bulgaria nord-orientale. Si è potuto così precisare che la fase Bolintineanu si è formàta in Muntenia e che in questa ...
Leggi Tutto
(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] . A questi si sovrapposero in alcune regioni i Celti (6° sec. a.C.: la fusione dei due gruppi etnici nella parte nord-orientale e centrale diede origine ai Celtiberi). Dagli inizi del 1° millennio a.C. gli I. subirono l’influenza di Fenici, Greci ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] 1867), oggi scomparse insieme alla cripta sottostante. Per Thirion (1976), invece, nel 1152 era conclusa solo la parte orientale dell'edificio, cioè il coro, il transetto con cupola sull'incrocio sormontata da una torre ottagonale - poi sostituita ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] di Danzica e parti dei voivodati di Bydgoszcz e Słupsk e, dal punto di vista geografico, tutta la parte orientale del litorale pomerano, che si estende dal basso corso dell'Oder a quello della Vistola, comprendendo il litorale della Casciubia ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] alla metà del sec. 11°, a seguito di un incendio; nel sec. 12°, in occasione della imponente ricostruzione del coro orientale; nel sec. 14°, quando furono impostate le volte ogivali; nel sec. 18°, nel corso del generale rifacimento della decorazione ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] dimensioni di circa 55 × 35 m ed era circondato da mura in poligonale di cui restano tracce a S e ad O. Nella parte orientale sono invece i resti di mura isodome, forse più tarde, e di una rampa che doveva scendere fino al porto situato ad E del capo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...