LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] : si conservano in parte tre file di gradini in marmo del kòilon, già veduti nel 1846 dallo Ussing, e la parte orientale del proscenio, messa in luce dagli scavi greci dell'Eteria nel 1910. Le iscrizioni ricordano questo teatro tra i più grandi e ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] Pola; capoluogo della provincia omonima. Dominata da uno sperone roccioso su cui sorge il forte di S. Barbara, attorno al quale è la città vecchia, ha sviluppato i quartieri moderni verso SO, lungo l’ampia ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] del più recente palazzo di Festo, della maggior parte delle ville e palazzetti delle altre località della Creta centrale e orientale e probabilmente anche del nuovo palazzo di Cnosso (Levi e Furumark).
Dei trovamenti di N. C. (tutti conservati nel ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] ugro-finnici. Essa, nel III ed inizio II sec. a. C., avrebbe esercitato il suo influsso su gran parte dell'Europa orientale ed assimilato largamente il gruppo Volga-Oka.
Nel II millennio a. C. (secondo le datazioni più recenti, nel XVIII-XII sec ...
Leggi Tutto
VIZE
A. Frova
È l'antica Bizye, città della Tracia orientale ricordata dalle fonti. Scavi turchi nei tumuli di questa regione hanno rimesso in luce, fra il 1936-38, abitazioni preistoriche e tombe a [...] camera.
La più notevole è una tomba a camera rettangolare a blocchi di pietra squadrata, coperta di vòlta a botte e dipinta (4,62 × 3,12, altezza 2,74 m). In essa, decorata nello stile ad incrostazione, ...
Leggi Tutto
TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades)
G. Bordenache
Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore.
L'epìklesis di T. [...] a Romula, oggi nel Museo Nazionale di Bucarest e l'altare di provenienza romana, oggi nella sala dei culti orientali del Museo Capitolino.
Il documento più notevole di questo culto, costituito dalla scultura di media misura proveniente da Romula ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] alcuno straniero di approdare alla sua terra e di attinger acqua alla sorgente prossima all'approdo, se prima non si fosse misurato con lui nel pugilato. All'arrivo degli Argonauti A. venne vinto da Polydeukes ...
Leggi Tutto
SISCIA (Σισκία, Siscia, Sisce)
D. Adamesteanu
Città nella parte sud-orientale della Pannonia Superiore, corrispondente all'odierna Sisak in Iugoslavia.
Era sulla via da Emona a Sirmium, alla confluenza [...] del fiume Colapis che circondava la città, nella Sava, su una lingua di terra determinata da questi due fiumi e dall'Odra. Il luogo è chiamato Segestico (Plin., Nat. hist., iii, 148), e Strabone (313, ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] capitale degli eteocretesi, estese il suo dominio nella regione e venne perciò alle armi con le città vicine: con Itano che ricorse all'aiuto di Tolomeo VI Filometore e con Ierapitna, dalla quale venne ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea)
A. Di Vita
Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] Di numerosi altri monumenti si ha notizia attraverso le fonti letterarie ed epigrafiche.
Bibl.: G. Fougères, Mantinée et l'Arcadie Orientale, Parigi 1898; Bölte, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, cc. 1290-1344: ivi ordinata per argomenti ed aggiornata la ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...