Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] (450 d.C.), proviene da Shrikshetra e testimonia l’adattamento a forme linguistiche locali dell’alfabeto dell’India sud-orientale.
L’arte birmana, svoltasi in continuo contatto con l’India, ne ha tratto numerosi elementi; non mancano però neppure ...
Leggi Tutto
Nome (gr. κοίμησις τῆς Παναγίας, lat. dormitio Virginis) con cui si designa nella Chiesa orientale il transitus di Maria Vergine, corrispondente all’Assunzione nella Chiesa occidentale. La dormitio cade [...] il 16 agosto.
Nell’arte bizantina la Vergine è in genere rappresentata sul letto di morte, circondata dagli Apostoli, mentre Cristo reca fra le braccia la sua anima, raffigurata come un bambino in fasce, ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] calcidese dagli scavi di Phanagoria del 1939, ibid., n. 57, 1956, p. 164 ss.; I. D. Marcenko, Gli scavi della necropoli orientale di Phanagoria nel 1950-51, ibid., n. 57, 1956, pp. 102 ss.; N. P. Sorokina, La terracotta come elemento architettonico a ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] ultima sezione artistica. Intenzionalmente fu destinata all'arte dell'Estremo Oriente, poiché questa non aveva il tipico carattere etnologico. La seconda guerra mondiale e la situazione che ne derivò portarono ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] nuova capitale in luogo di Melbourne (la prima seduta del Parlamento fu nel 1927), è un caso tipico di capitale ‘artificiale’, localizzata in posizione geografica baricentrica rispetto a grandi agglomerazioni ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] del transetto; la cripta, della stessa larghezza del corpo longitudinale, si inscrive esattamente nel suo prolungamento orientale. La navata centrale era separata dalle navatelle da massicci pilastri cruciformi; il pavimento era costituito da grandi ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] del Porto Grande a SE e del Porto di Marsamuscetto a NO. È il principale centro culturale, commerciale (attività portuali) e industriale di Malta (industrie tessili, alimentari, del legno, del tabacco, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] proprio tracciato al tempo del terzo e del quarto tempio. Ad esse si aggiunse poi una quarta strada che dalla parte orientale del santuario conduceva al lato S della piazza.
In epoca romana, oltre ai già citati rifacimenti dell'altare, sorsero poi un ...
Leggi Tutto
VAN MILDERT, Johannes
Arthur Laes
Scultore fiammingo, detto "den Duyts", nato a Königsberg (Prussia Orientale), morto ad Anversa il 21 settembre 1638. Nel 1610 maestro nella gilda di S. Luca in Anversa, [...] ne fu decano nel 1633-34. Ricevette i diritti civici di Anversa nel 1628; fu scultore dell'arciduca Alberto. Nel 1621 scolpì il portale occidentale della chiesa di S. Carlo Borromeo in Anversa, nel 1622 ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] longitudinale a tre navate di nove campate, preceduto da un portico e transetto con tre cappelle su ciascun braccio sul lato orientale e solo tre cappelle a N sul lato occidentale. L'aggiunta a questo impianto di un coro di grandi dimensioni costituì ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...