LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] 'a sala' con coro poligonale a 5/8 e navate laterali a terminazione rettilinea. Rispetto alle tre campate orientali del corpo longitudinale, tuttavia, le ultime quattro verso O si presentano più allungate, riflettendo probabilmente un cambiamento di ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] dell'estremità orientale del moderno canale e a 7 km ad E della Corinto antica.
La città è ricordata incidentalmente da storici antichi che non ci dànno una chiara testimonianza delle vicende della città. È ricordata nel Nuovo Testamento, negli Atti ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, p. 13; id., The Guardians of the Gate in the Akkadian Period, in Orientalia, XVI, 1947, pp. 312-32; A. Moortgat, Tammuz, Berlino 1949; E. D. Van Buren, Ancient Reliefs and Some Modern Interpretations, in ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] , settore amministrativo, su una vasta isola circondata da specchi d’acqua; due quartieri residenziali nell’area urbana centro-orientale; il Södermalm, altra zona residenziale su un’isola rocciosa a S di Staden. Esternamente a questi sono sorti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina.
Bronzi di R. Coppia [...] di statue bronzee recuperate nel tratto di mare antistante la spiaggia di R. nel 1972. Provenienti forse dal carico di una nave naufragata, di dimensioni maggiori del vero, sono pertinenti presumibilmente ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] del ferro. Ciò viene messo in evidenza dalle fonti antiche specialmente per i Taurisci, che abitavano il territorio delle Alpi sud-orientali, e esportavano anzi prodotti finiti anche in Italia. I cumuli di scorie, a volte estesi, e i pani di ferro ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] all'Egitto e alla Mesopotamia, spiega, d'altra parte, come le numerose influenze provenienti dai due massimi centri della cultura orientale antica, si risolvano in una sintesi assai originale, anche se, in ultima analisi, l'arte h. resta pur sempre ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] la zona di frontiera dell'antica marca carolingia ed estesa, a S del Danubio, fino al Wienerwald.Il primo dei margravi B. citato dai docc. è Leopoldo I (976-994), cui successero i figli Enrico I (994-1018) ...
Leggi Tutto
HEKTORIDAS (῾Εκτορίδας)
M. B. Marzani
Scultore greco della prima metà del sec. IV a. C. Prese parte all'esecuzione delle sculture del frontone orientale del tempio di Asklepios in Epidauro, i cui modelli [...] , 695). Dai frammenti di sculture che, in base al luogo del loro ritrovamento, sono stati riferiti al frontone orientale, è stata ricostruita la scena in esso rappresentata: una Ilioupèrsis. Nei frammenti sono stati riconosciuti infatti una testa di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo e allo sbocco [...] del breve torrente Idro. Ha un’insenatura portuale ampia, ma poco profonda, capolinea di un servizio di traghetti per la Grecia. Importante stazione balneare. Sviluppato il turismo.
È l’antica Hydruntum ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...