(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] del paese.
Lo sviluppo moderno di T. iniziò nel 17° sec., attraverso la formazione di due settori principali: uno orientale, di fronte al porto, destinato alle attività produttive e commerciali degli artigiani locali; e uno collocato più in alto ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce una municipalità con rango di provincia posta sotto la diretta autorità del governo centrale; essa è divisa in 18 zone: ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] , Cathedral Church of York, ivi 1931; York and its Buildings, in Country Life, 1932.
Lo Yorkshire.
Contea dell'Inghilterra nord-orientale, compresa tra le contee di Durham a N., Westmorland e Lanark ad O., Cester, Derby, Nottingham e Lincoln a S. Ad ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] alle ultime pendici dello Alaca Daǧ. Nei primissimi secoli dell'èra volgare nuovi quartieri sorsero anche nella pianura, in direzione del vicino porto di Andriaki, ricco di costruzioni risalenti ad Adriano. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] il 1880 e il 1890 e del 17% fra il 1890 e il 1900.
Il porto della città, che si ripara entro il vallone orientale, è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da un ponte che mette in comunicazione la città con il quartiere di Ceraria ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a C. lo sviluppo di quello del continente, ma resta in fondo sempre proto-geometrico sia per l'uso del fondo opaco, tipicamente orientale, che per la decorazione che viene limitata al collo o al bordo del vaso o a poche righe scure sulla pancia del ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] che sorge in una zona di basse colline comprese tra due affluenti, Belice e Salito, del fiume Platani. Nella parte nord-orientale si alza un altro piccolo sperone, da considerarsi l'acropoli. Tre lati sono ben difesi da una fortificazione a grandi e ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] di espressione segnica completamente autoctona differisce per stile, modalità e finalità da ogni altra forma di graffiti, compreso il graffiti-writing americano, di cui non condivide la propensione eccessivamente ...
Leggi Tutto
HERMOS ("Ερμος)
L. Rocchetti
Dio fluviale dell'Asia Minore, figlio di Oceano e Teti, raffigurato spesso su monete del periodo imperiale nell'area orientale dell'Impero, in posizione recumbente con un [...] ramo in una mano e l'altra mano poggiata su un'urna; talvolta con cornucopia nella mano sinistra.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2436; Cat. Greek Coins British Museum, Troas, Aeolis and Lesbos, p. ...
Leggi Tutto
triscele Figura simbolica formata da tre gambe che partono da un centro comune, frequente nella monetazione greca e romana e creduta simbolo, di origine orientale, della Luna, o più comunemente del Sole [...] o del moto in genere. In Sicilia appare prima su monete siracusane di Agatocle (317-289 a.C. ca.). Divenne poi simbolo dell’isola. In relazione con la Sicilia si trova su monete romane del 1° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...