SITIA (Σιτέα)
N. Bonacasa
Località situata nella parte orientale di Creta, il cui nome, di origine incerta, pare non sia greco. Il centro fu sede di uno stanziamento minoico, ma la zona è oggi nota per [...] i numerosi e importantissimi ritrovamenti che sono stati effettuati nel suo territorio archeologico, e che qui si elencano secondo i locali toponimi.
Chamaizi: casa ellittica, scoperta nel 1903, fornita ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] a S di Graz.
Plinio la cita come Flavium Solvense, sotto gli oppida dei Norici (Nat. hist., iii, 24, 146). Il nome Solva è pre-romano, illirico. Il circondano della città è limitato ad E dalla Savaria, ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] ha rivelato una tra le testimonianze più antiche della cultura di periodo neolitico in territorio greco.
Al primo periodo neolitico (corrispondente alla fine dell'Antico Neolitico-inizio Medio Neolitico), ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] a Rodi e con una qualità più alta. Samo è sempre stata uno dei centri principali della produzione ceramica della Ionia orientale e perciò a Samo da alcuni si è riportata l'origine della ceramica cosiddetta rodia (Eilmann, Buschor, R. M. Cook, Matz ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] minoica.
A questo periodo di prosperità durato fino al Medio-Minoico I dovette succedere, come in tutta la Creta orientale, un periodo di decadenza e forse l'abbandono; abbiamo testimonianze di insediamento del Medio-Minoico III che culminano nelle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] .
La lingua russa è costituita da un gruppo di dialetti che, con i dialetti bielorussi e quelli ucraini, forma il ramo orientale delle lingue slave, all’interno delle quali si caratterizza per gli esiti ere, oro e ele, olo dei nessi originari er ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] ) [Un millennio d'arte nel basso Danubio (400-1440)], Bucureşti 1976; id., ''Monumentum princeps'' et genèse d'etats en Europe orientale au Moyen Age, Revue roumaine d'histoire 170, 1978, pp. 211-248; V. Drăguţ, Arta gotică în România [L'arte gotica ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1672 - m. Nancy 1714). Costruì la facciata orientale del Prinzenbau a Stoccarda (1707-11) e diede progetti per il castello di Ludwigsburg (1707-14) e per la città omonima (1709). ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] via ampliato, comprendeva sia l'od. provincia rumena di M. (rumeno Moldova) - delimitata a E dal fiume Prut, a O dai Carpazi orientali, a S dal corso del Milcov, mentre a N la sua frontiera corrisponde a quella nazionale con l'Ucraina -, sia il ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] olio. Il palazzo si strutturava su un cortile centrale, intorno al quale erano disposte quattro ali. In quella orientale sono stati individuati gli appartamenti reali, in quella settentrionale ambienti di servizio, fra i quali una cucina corredata di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...