LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] acquistata dal banchiere C. Andreae.
Nello stesso periodo, in seguito al rientro in Italia della collezione d'arte orientale dell'incisore E. Chiossone, destinata con legato testamentario all'Accademia ligustica (1898), il L. ricevette l'incarico di ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Addis Abeba, dove assunse l'incarico di direttore tecnico dell'Istituto autonomo per le case economiche e popolari dell'Africa orientale italiana, incarico che mantenne fino al 1941. Sotto la sua direzione l'Istituto realizzò un intero quartiere di ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] di carattere mitologico, marino, biblico, oppure rappresentano scene di caccia, fiori o animali. Risentono anche dell'influenza orientale probabilmente dovuta all'arrivo della porcellana in Europa (Garnier, 1882). Si può notare lo "stile persiano" in ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] capillare che certamente aveva a monte un programma di percorso a tappe il quale, con inizio dalla Valpolicella, passava per la costa orientale del lago di Garda, le zone pianeggianti tra il Mantovano e l'Adige e ritornava a sud dei monti Lessini.
La ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] L. giunse a un grado di maturazione interpretativa del paesaggio e della figura che fondeva tendenze orientaleggianti (Paesaggio orientale, 1944, coll. R. Lilloni) con influssi postimpressionisti rivisitati attraverso la scuola di Parigi, fino a una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] documento attesta che G. fu autore degli affreschi a finte tappezzerie, quasi completamente scomparsi, che si trovano sul fianco orientale della chiesa.
Nel 1513, in società col pittore Giovanni Giacomo da Padova, dipinse per la Scuola di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] contenuto che si coglie vividamente anche nei ritratti dell’Archimandrita Eutichios Zannetos (1935 circa; conservato presso la Comunità greco-orientale di Trieste) e in quello di Dario de Tuoni (1946, Università di Trieste, Archivio del Centro di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] interni della rocca di Imola (1805-10). Poi, ancora per Milano, disegnò le porte Marengo (1802-13), Sempione (1808) e Orientale (1811), nonché il Palazzo Reale sull’area del Castello. Si aggiungono, tra gli altri, i progetti per un ponte sul Ticino ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] , Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 127; III, ibid. 1830, pp. 402 s.; G. Veludo, Cenni sulla colonna greca orientale, in Venezia e le sue lagune, a cura di G. Correr, Venezia 1847, I, App., p. 87; V. Ostermann, Numismatica friulana ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 721 s.; G. Mies, Arte del '700 nel Veneto orientale, Pordenone 1992, pp. 108 ss.; F. Vizzutti, Per il settecentesco A. G., in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, LXIV (1993 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...