Teologo luterano e storico tedesco (Friedrichshafen 1907 - Costanza 1978); professore a Marburgo (1937); si è occupato di filosofia e di mistica cristiana, occidentale e orientale, da Mario Vittorino a [...] Swedenborg e Nietzsche; noti soprattutto i suoi studî sull'ecclesiologia e la concezione della storia nel francescanesimo e nel gioachimismo e la loro influenza sulla spiritualità medievale (Ecclesia spiritualis, ...
Leggi Tutto
Carmelitano scalzo (n. Melegnano - m. Shīrāz 1667); missionario in Mesopotamia, si occupò della conversione dei Mandei. In numerose lettere descrisse con intelligente comprensione il mondo orientale. ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] insieme con il fratello Oberto lì. Nel 972 presiedette un placito tenuto il 30 luglio a Milano alla presenza di Ottone I e di Ottone II, qualificandosi "marchio et comes palacii", titolo proprio del padre ...
Leggi Tutto
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] Turchia principe ereditario di Bulgaria col titolo di altezza e gli fu affidato per cinque anni il governo della Rumelia orientale col titolo di pascià. Senonché, per un pesante intervento russo, una congiura militare l'8 agosto 1886 lo rapiva dal ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Heidelberg 1920 - Dobel, Karlsruhe, 2005). Partecipò alla Seconda guerra mondiale nella divisione Jager, riportando numerose ferite durante la sua permanenza nel fronte orientale. Al [...] suo ritorno scrisse libri dallo spietato tono veristico sul conflitto ottenendo larghi consensi e successo specie negli Stati Uniti, mentre in Germania per lungo tempo si mise in discussione l'autenticità ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese del sec. 15º; dopo una spedizione infruttuosa compiuta per incarico di Enrico il Navigatore (1431), in un nuovo viaggio (1444) scoprì la più orientale delle isole Azzorre che chiamò [...] di S. Maria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] VIII, Roma 1996, ad ind.; M. Firpo, La ricchezza ed il potere: le origini patrimoniali dell'ascesa della famiglia Fieschi nella Liguria orientale tra XII e XIII secolo, in I Fieschi tra Papato ed Impero. Atti del Convegno, Lavagna… 1994, a cura di D ...
Leggi Tutto
Orientalista (Khrosrova, Persia, 1838 - Nippes, Colonia, 1920); sacerdote della Missione (lazzarista), sacerdote cattolico di rito caldeo e missionario in Persia (1861-80), studioso del cristianesimo orientale, [...] curò l'edizione di fonti importanti (Atti di martiri, omelie di Iacopo di Sarug, il Libro di Eraclide di Nestorio, ecc.) ...
Leggi Tutto
Emiro musulmano (n. 798 - m. 844), succeduto nell'828 al fratello Ṭalḥa nel principato autonomo che il loro padre Ṭāhir aveva fondato nel Khorāsān (Persia Orientale). È celebre un'epistola con precetti [...] di buon governo, a lui indirizzata dal padre ...
Leggi Tutto
Ufficiale zarista (Graz 1885 - Novosibirsk 1921); di nobile famiglia della Livonia, colonnello di cavalleria, combatté dopo la Rivoluzione d'ottobre contro i bolscevichi nella Siberia orientale, a capo [...] di reparti cosacchi. Penetrato nella Mongolia, ne occupò la capitale Urga (1921) e ne fece proclamare l'indipendenza dalla Cina. Catturato dall'armata rossa, fu fucilato ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...