Architetto (Londra 1743 - Lucan, Dublino, 1823). Allievo di W. Chambers, fu il più significativo esponente del neoclassicismo a Dublino: palazzo della Dogana (1781-91), ala orientale del palazzo del Parlamento [...] (1782-89: oggi Banca d'Irlanda). Progettò anche il municipio e la prigione di Nottingham. Con J. Woolfe pubblicò (1767-71) due volumi di supplemento al Vitruvius Britannicus di C. Campbell ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista inglese (Portsmouth 1908 - Ryde, Isola di Wight, 1980). Durante la seconda guerra mondiale lavorò con il marito per la BBC nell'Europa orientale e in Nordafrica. Da questa esperienza [...] trasse ispirazione e materiali per i suoi romanzi, in cui le avventure tragicomiche dei protagonisti si svolgono in ambienti e atmosfere evocati con magistrale precisione: The great fortune (1960), The ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano (n. forse Bologna tra il 1461 e il 1477 - m. Roma prima del giugno 1517). Viaggiò dopo il 1500 nei pressi del Mediterraneo orientale e riuscì a spingersi, primo fra gli occidentali, [...] fino alla Mecca, insieme con un gruppo di pellegrini. Visitò quindi lo Yemen e di là si recò in Persia, in India, a Ceylon e poi nel Siam e nell'Arcipelago Malese. Rientrato a Lisbona nel 1508, dopo aver ...
Leggi Tutto
Sinologo italiano (Roma 1925 - ivi 2015), prof. di lingua e letteratura cinese all'Univ. di Venezia (1966-79) e di filologia cinese nell'Istituto universitario orientale di Napoli (1979-97). Già vicepresidente [...] dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO), dal 1996 è stato consigliere dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), in cui l'IsMEO è confluito, nonché dell'European association ...
Leggi Tutto
Pittore di origine russa (Mosca 1900 - Parigi 1969), naturalizzato francese nel 1962. Lasciata la Russia all'inizio della rivoluzione, soggiornò in varie capitali dell'Europa orientale, guadagnandosi da [...] vivere con la musica (era un abile chitarrista). Giunto a Parigi nel 1923, cominciò a dedicarsi alla pittura; frequentò l'Académie de la grande chaumière (1928-29) e, a Londra, la Slade school of art (1935-36). ...
Leggi Tutto
Antinori, Orazio
Naturalista, geografo e viaggiatore (Perugia 1811-Let Marefià, Etiopia, 1882). Fondatore e segretario della Società geografica italiana, compì molti viaggi in Africa (Africa orientale, [...] 1870; Tunisia, 1875; Grandi Laghi equatoriali, 1878). Nel corso dell’ultima spedizione ottenne da Menelik, re dello Scioa, un territorio a Let Marefià per impiantarvi una stazione scientifica ...
Leggi Tutto
Maestro di palazzo dei Franchi austrasiani (714 circa - 754); successe nella dignità, col fratello Pipino, al padre Carlo Martello nel 741, assumendo il governo della parte orientale del regno dei Franchi. [...] Ma nel 747 rinunciò a favore del fratello, facendosi benedettino prima a Monte Soratte, poi a Montecassino ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (1799-1877); fu luogotenente nella spedizione di F. W. Beechey (1825-28). Compì diversi viaggi in America, in Indocina e (1843-48) in Asia orientale. Partecipò anche alle spedizioni [...] nell'Artico in ricerca di J. Franklin (1852-54). Ha lasciato diverse relazioni ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] G. Waitz, in Mon. Germ. hist. Scriptores, IV, Hannoverae 1841, c. 15, p. 687). In pratica, tutta la parte centro-orientale della pianura padana e l'Italia transappenninica sfuggirono fin dal principio al controllo di Arduino. La notizia di Landolfo ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] dominio veneto.
Il cognome Damilas, che indica chiaramente l'antica origine "da Milano" della famiglia, è attestato da documenti notarili fin dal sec. XIII. I Damilas, probabilmente cattolici, erano numerosi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...