• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2283 risultati
Tutti i risultati [14563]
Biografie [2283]
Geografia [2117]
Storia [2352]
Arti visive [2402]
Archeologia [2012]
Europa [953]
Religioni [742]
Storia per continenti e paesi [634]
Geografia umana ed economica [541]
Architettura e urbanistica [552]

Guimet, Émile

Enciclopedia on line

Studioso francese di arte e di religioni dell'Estremo Oriente (Lione 1836 - Fleurieu-sur-Saône 1918); di ritorno da una missione in Oriente, fondò a Lione (1878), con le preziose collezioni raccolte, un [...] restandone direttore. Il museo fu trasferito a Parigi nel 1888; arricchito ulteriormente di pregevolissime opere d'arte orientale di provenienze diverse (specialmente khmer), conserva tuttora il nome del fondatore. Gran parte delle collezioni di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – PARIGI – LOUVRE – LIONE

Sack, Gustav

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Schermbeck, Wesel, 1885 - Finta Mare, Bucarest, 1916). Influenzato da Nietzsche e dal positivismo, agnostico di fronte a ogni residuo spiritualistico e insofferente per ogni portato [...] come incrostazione liberticida, S. fu personalità poetica disordinata e irruenta. Di lui, caduto in guerra sul fronte orientale, rimangono, tutti postumi, i romanzi Ein verbummelter Student (1917), Ein Namenloser (1919) e, pubblicati dalla moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – AGNOSTICO – NIETZSCHE – BUCAREST – WESEL

Sirén, Osvald

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Helsinki 1879 - Stoccolma 1966). A Stoccolma insegnò all'università (1908-25) e poi fu direttore della sezione di pittura e scultura del Museo Nazionale (1928-45). Interessatosi all'inizio [...] di arte svedese, ha poi svolto importanti studî sull'arte italiana e sull'arte orientale: Don Lorenzo Monaco (1905); Studier i florentinsk renässans-skulptur (1909); Leonardo da Vinci (1911); Rytm och form (1917); The walls and gates of Peking (1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – LORENZO MONACO – STOCCOLMA – HELSINKI

Baumann, Oskar

Enciclopedia on line

Esploratore austriaco (Vienna 1864 - ivi 1899); partecipò (1885) alla spedizione Lenz al Congo per rintracciare Emin Pascià e risalì il fiume fino alle cascate di Stanley. Fu costretto a rientrare dalla [...] malattia che l'aveva colpito. Esplorò anche l'Usambara (1890) e la parte NO dell'Africa Orientale tedesca (1892-93), riportando importanti notizie geografiche ed etnografiche. Fu infine a Zanzibar (1895-96). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – EMIN PASCIÀ – ZANZIBAR – VIENNA – CONGO

Ladislào IV Wasa re di Polonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1595 - m. 1648) di Sigismondo III Wasa, fu eletto (1632) al trono di Polonia grazie alla sua larga popolarità. Ebbe una educazione umanistica, distinguendosi come condottiero non meno che come [...] amante delle arti e mecenate. Come prima cosa si preoccupò di risolvere il problema orientale, battendo i Russi nella campagna del 1632-34 e assicurandosi con la pace di Polanow (1634) il dominio dei territorî di là del Dnepr e della Dvina. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SIGISMONDO III WASA – PROTESTANTI – SIGISMONDO – COSACCHI

Vasmer, Max

Enciclopedia on line

Vasmer, Max Glottologo e slavista (Pietroburgo 1886 - Berlino 1962), prof. nelle università di Saratov (1917), Dorpat (1919), Lipsia (1921), Berlino (1925), Stoccolma (1947), dal 1949 prof. di filologia slava nella [...] Libera Univ. di Berlino. Ha affrontato e risolto felicemente complessi problemi linguistici e culturali che riguardano l'Europa orientale, soprattutto antica, e i suoi rapporti con le civiltà contigue. Tra le sue opere: Griechisch-slavische Studien ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BERLINO – SARATOV – LIPSIA – DORPAT

BOCCANEGRA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Marino Dino Pastine Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] di ammiraglio e di pubblico amministratore lo vedono esecutore della politica orientale del fratello volta a spostare, dopo la sconfitta di Acri del 1258, il centro degli interessi coloniali genovesi dalla Siria verso il Bosforo e il Mar Nero. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khattushili

Dizionario di Storia (2010)

Khattushili Nome di tre re ittiti. K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] militari in Anatolia settentrionale (Zalpa), occidentale (Arzawa) e orientale (contro il nascente stato dei hurriti), e poi in Siria dove distrusse Alalakh e conquistò Urshu e altri regni vassalli di Yamkhad. Il suo Testamento narra gli intrighi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tirpitz, Alfred von

Enciclopedia on line

Tirpitz, Alfred von Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo [...] poi, col grado di contrammiraglio, il comando di una divisione di incrociatori in Asia orientale (1895-97). Segretario di stato per la Marina (1897), dette, con le due leggi navali del 1898 e del 1900, un impulso decisivo alla costruzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – CONTRAMMIRAGLIO – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirpitz, Alfred von (2)
Mostra Tutti

Cheng, François

Enciclopedia on line

Scrittore cinese naturalizzato francese (n. Nanchang 1929). Giunto in Francia nel 1949 grazie a una borsa di studio, ha svolto incarichi presso l'univ. di Parigi e dal 1974 è stato professore presso l'Insitut [...] national des languages et civilisations orientales. Profondo conoscitore sia della cultura orientale sia di quella occidentale, ha saputo realizzare una proficua mediazione e una felice sintesi fra tradizioni di pensiero apparentemente lontane, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 229
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali