• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2283 risultati
Tutti i risultati [14563]
Biografie [2283]
Geografia [2117]
Storia [2352]
Arti visive [2402]
Archeologia [2012]
Europa [953]
Religioni [742]
Storia per continenti e paesi [634]
Geografia umana ed economica [541]
Architettura e urbanistica [552]

Kęstùtis

Enciclopedia on line

Kęstùtis Principe di Lituania (1297-1382), figlio di Gedimino. Quando questi (1341) divise il principato fra i sette figli, K., insieme al fratello Algirdas, sottrasse agli altri fratelli ogni autorità effettiva, [...] mantenendo l'unità della Grande Lituania. Algirdas tenne il titolo di granduca e si interessò della politica orientale, mentre K. fece fronte al pericolo dei cavalieri teutonici. Alla morte di Algirdas (1377), K. sostenne l'ascesa al trono del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – LITUANIA

Prokesch von Osten, Anton, conte

Enciclopedia on line

Prokesch von Osten, Anton, conte Diplomatico, archeologo e viaggiatore (Graz 1795 - Vienna 1876); fu creato cavaliere von Osten nel 1830 (conte dal 1871). Ambasciatore austriaco ad Atene (1834-49), poi a Berlino (1849-52), ricoprì la [...] stessa carica presso il sultano di Costantinopoli dal 1861 al 1871. Viaggiò nei paesi del Mediterraneo orientale, compiendo nuove determinazioni di coordinate geografiche; si deve a lui anche l'identificazione della Smirne arcaica. Pubblicò, fra l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BERLINO – SULTANO – VIENNA – SMIRNE

Bòrgia, Stefano

Enciclopedia on line

Cardinale, erudito (Velletri 1731 - Lione 1804); fu governatore di Benevento, di cui scrisse una Storia (3 voll., 1763-69), poi di Roma; scrisse altresì una storia della dominazione pontificia nelle Due [...] Sicilie (2 voll., 1788). Fu segretario di Propaganda Fide (dal 1770) cui legò il suo museo orientale (Museo Borgiano) che aveva fondato a Velletri, comprendente 1755 manoscritti di opere indiane a stampa, medaglie e altre antichità. Il museo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – CARDINALE – VELLETRI – LIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Stefano (1)
Mostra Tutti

Merrill, Elmer Drew

Enciclopedia on line

Merrill, Elmer Drew Botanico statunitense (East Auburn, Maine, 1876 - Jamaica Plain, Massachusetts, 1956). Dal 1902 al 1923 soggiornò nelle Filippine, dove diresse l'Ufficio scientifico e fece numerose esplorazioni, raccogliendo [...] un grande erbario (a Manila) al quale aggiunse anche le piante da lui raccolte in Cina e nell'Asia sud-orientale. Fu anche direttore dell'Orto botanico di New York (dal 1930) e dell'Arnold Arboretum della Harvard Univ. (dal 1935). Sono fondamentali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – ORTO BOTANICO – MASSACHUSETTS – FILIPPINE – NEW YORK

Leszek il Bianco

Enciclopedia on line

Leszek il Bianco Principe di Sandomierz e di Cracovia (n. 1186 o 1187 - m. 1227); rappresentò, nel periodo del maggior frazionamento feudale, la nobiltà della Piccola Polonia, cercò l'appoggio del clero, ponendosi sotto [...] la protezione di Innocenzo III (1207), tentò senza successo di allargare i suoi confini verso la Galizia orientale. Fu assassinato da Swiętopełk duca di Pomerania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – CRACOVIA – GALIZIA – POLONIA

BALBO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Gaetano Francesco Traniello Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] IV come inviato straordinario per una missione nell'Europa orientale: si trattava di garantire l'integrità territoriale del Piemonte in caso di pace generale, offrendo in cambio qualche appoggio alle potenze della coalizione antinapoleonica, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Angelo Auria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Auria Gennaro Borrelli Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] trovano per la quasi totalità a Vienna e nei musei dell'Europa orientale, un tempo di proprietà dei feudatari e delle abbazie dell'Impero, e ciò non solo per avere il C. operato durante la dominazione austriaca in Italia, ma per essere stato il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chen Yi

Dizionario di Storia (2010)

Chen Yi Politico e militare cinese (Loshan, Sichuan, 1901-Pechino 1972). Aderì al PCC nel 1923, non partecipò alla Lunga marcia ma rimase nello Hunan per costruire le basi della nuova quarta armata. [...] Durante la Seconda guerra mondiale fu alla guida dell’esercito di liberazione della Cina orientale. Fu sindaco di Shanghai (1949-58) e ministro degli Esteri (1958-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SHANGHAI – SICHUAN – HUNAN – CINA

Di Nòla, Alfonso Maria

Enciclopedia on line

Antropologo e storico delle religioni italiano (Napoli 1926 - Roma 1997). Ha studiato le religioni con rigoroso metodo scientifico, senza condizionamenti ideologici, cercando di analizzarne i diversi aspetti [...] . Vita Dopo un periodo di insegnamento al magistero di Arezzo (1971-76), insegnò a Napoli presso l'Istituto universitario orientale (1977-90); passò quindi (1991) al Magistero di Roma, poi Università degli studi di Roma "Roma Tre", dove insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – VANGELI APOCRIFI – LINGUA EBRAICA – ANTISEMITISMO – PRETI OPERAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Nòla, Alfonso Maria (1)
Mostra Tutti

Chiovènda, Emilio

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Roma 1871 - Bologna 1941); prof. di botanica (dal 1926), insegnò a Catania, Modena e dal 1935 a Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1938). Compì (1909) un viaggio in Abissinia [...] ed Eritrea; nei suoi studî illustrò la flora italiana e quella di varie regioni africane, principalmente dell'Africa Orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ABISSINIA – BOTANICA – ERITREA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiovènda, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 229
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali