Forse figlio (m. Tempsford 916) di G. I e successore di Eohric (902). Guerreggiò contro re Edoardo il Vecchio, e morì in battaglia, a Tempsford. Alla sua morte l'Anglia orientale cessò di essere un regno [...] indipendente ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 979) di Pietro, tornato a Preslav alla sua morte (969), dopo essere stato in ostaggio a Costantinopoli, respinse un attacco di Davide, figlio di Šišman Mokri, ma venne fatto prigioniero da Svjatoslav, principe di Kiev, che occupò la Bulgaria. Sconfitto Svjatoslav, B. II passò poi prigioniero di Giovanni I Zimisce, quando questi conquistò la Bulgaria (972) e ne dichiarò la Chiesa dipendente ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º) di Oberto I, prese parte alle lotte fra Enrico II e Arduino di Ivrea, che appoggiò fino alla sua definitiva caduta. Fu padre di Berta, moglie di Arduino, re d'Italia, e di Alberto Azzo I, antenato degli Estensi ...
Leggi Tutto
Otto, Kristin
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Lipsia, 7 febbraio 1966 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla
Cresciuta alla grande scuola dello sport di Lipsia, [...] : 50 e 100 m stile libero, 100 m dorso e 100 m farfalla. In quell'occasione portò al successo la Germania Orientale anche nelle due sole staffette che allora si disputavano alle Olimpiadi nel settore femminile: la 4x100 m stile libero e la 4x100 ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico tedesco (Trakehnen, Prussia Orientale, 1890 - Düsseldorf 1960); redattore capo della Berliner Börsenzeitung (1922), aderì al partito nazionalsocialista e divenne (1938) ministro [...] dell'Economia, presidente della Reichsbank e membro del Consiglio di difesa del Reich (1939). Condannato dal tribunale di Norimberga (1946) al carcere a vita, fu liberato nel 1957 ...
Leggi Tutto
Soldato romano (sec. 3º-4º), di origine orientale. Durante la persecuzione di Diocleziano, mentre era di stanza ad Amasea, nel Ponto, accusato di esser cristiano, rifiutò di sacrificare agli dei e incendiò [...] il tempio di Cibele. Fu allora messo al rogo. I suoi resti furono sepolti a Euchaita. Ebbe culto molto diffuso (festa, 17 febbr.) in tutto il mondo cristiano, greco e latino. La sua figura ha dato origine ...
Leggi Tutto
Matthes, Roland
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Pössneck, 17 novembre 1950 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Roland Matthes, detto il Sughero imprendibile, è a giusta ragione considerato [...] tra il 1966 e il 1976, dove si è dimostrato il più forte rappresentante della nazionale maschile della Germania Orientale, ha messo insieme una collezione di 4 titoli olimpici, 3 mondiali e 4 europei a livello individuale. Questo straordinario ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] , molte delle nuotatrici che con le loro vittorie olimpiche, mondiali ed europee avrebbero reso imbattibile la Germania Orientale in quegli anni. L'anno successivo l'atleta quattordicenne, praticamente sconosciuta fuori dall'Europa, era nella ...
Leggi Tutto
WECKER, Andreas
Francesco Zippel
Germania • Stassfurt (Germania Orientale), 2 gennaio 1970 • Specialità: Sbarra, Cavallo con maniglie, Parallele, Anelli, Concorso generale
Atleta completo, Wecker [...] si impose tra la fine degli anni Ottanta e la prima metà dei Novanta come uno dei ginnasti di maggiore successo, riportando vittorie in tutte le principali specialità, e particolarmente nella sbarra. ...
Leggi Tutto
Scrittore cristiano (sec. 5º-6º), probabilmente d'origine orientale, che scrisse a Roma una Explanatio in Canticum Canticorum di cui dà una complessa interpretazione allegorica, usando il testo latino [...] della Vulgata ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...