BERTI, Antonio
Luigi Zauli-Naldi
Figlio di Giacinto, nacque a Faenza il 20 sett. 1830. La sua educazione artistica si formò nella locale scuola di disegno e pittura con l'incisore G. Marri, l'architetto [...] suo collaboratore nella stesura a chiaroscuro della Cacciata del duca d'Atene.Sono di quegli anni alcune tavolette di soggetto orientale ispirate ad opere dell'Ussi e libere interpretazioni di quadri del Fattori, di O. Borrani, che l'ebbe amico, e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] la maggiore età, si fu scelto un castaldus per amministrare l'enorme patrimonio immobiliare ereditato in città e nel distretto orientale, la madre continuò ad affiancare il figlio come sua curatrix.
Il ruolo pubblico del F. iniziò dopo che lo scontro ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] . italiana, s. 6, XII (1935), pp. 646-648; Il Lavoro, 20 ag. 1935; e inoltre C. Giardini, Italiani in Africa Orientale. Pagine di pionieri, Varese-Milano 1936, pp. 401-426; P. Gribaudi, Il barone esploratore della Dancalia, Torino 1936; P.M. Bardi ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] e di imprevisti, ma esaltante, trascorso al comando di galea, il controllo militare dei traffici, in definitiva quel Mediterraneo orientale già percorso dai corsari turchi e barbareschi, che lo attira, lo affascina. E di problemi e vicende militari ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] nel 1863 sulla Rivista contemporanea (Degli studii fatti e da farsi nell'argomento dei confini d'Italia,La questione del Veneto orientale e del Trentino,Condizioni passate e presenti dell'Istria)e diffusi in opuscoli di propaganda, il B. affrontò il ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] ai comitati degli emigrati veneti, di cui fu uno dei capi piùattivi. E qui scrisse la sua opera più nota, Il Friuli orientale: studi (Milano 1865), che aveva lo scopo di dimostrare i legami del Goriziano con l'Italia.
Già in precedenti scritti aveva ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] 1937, di perseguire con sanzioni penali qualsiasi rapporto tra "i cittadini italiani e i sudditi dell'Africa Orientale Italiana", avventurandosi in alcune grossolane considerazioni circa i danni che avrebbe potuto provocare nei territori dell'Impero ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] in Sicilia da un ventennio, il quale nel 1909 lo volle al suo fianco come ‘apprendista’ negli scavi della necropoli orientale di Camarina.
Di tale prima esperienza da archeologo militante, vissuta per giunta in luoghi a lui assai cari, pubblicò un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] che G. nel 687 aveva avuto l'incarico di rettore del patrimonio della via Appia; egli è quindi un altro papa di origine orientale del quale abbiamo la prova che, prima di essere eletto papa, prestò a lungo servizio presso la Chiesa di Roma. Anche nel ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] fu destinato al comando di sommergibili. Sul "Tricheco" prima e sull'"Iride" poi, partecipò alle operazioni militari in Africa orientale e nella guerra di Spagna. Al momento dell'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale, il B. si trovava al ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...