Canale navigabile del Belgio nord-orientale (129 km), tra la Mosa (a Liegi) e la Schelda (ad Anversa), così chiamato in onore del re Alberto I. Nel Limburgo il suo solco è profondo oltre 60 m; più a NE [...] traversa il distretto carbosiderurgico della Campine.
Fu costruito fra il 1929 e il 1939 anche come difesa contro un’eventuale aggressione dei Tedeschi, che tuttavia il 10 maggio 1940 lo superarono agevolmente ...
Leggi Tutto
(ted. Mülhausen) Città della Francia orientale (110.514 ab. nel 2006), nel dipartimento di Haut-Rhin, ai margini meridionali della pianura alsaziana. Una trentina di chilometri a O si apre la depressione [...] fra i Vosgi e il Giura; poco a E scorre il Reno, nel solco tra il Giura e la Selva Nera. M. è un importante nodo di comunicazioni e notevole centro commerciale e industriale ...
Leggi Tutto
Antico bacino lacustre nella Sicilia orientale, a NO di Lentini. Probabilmente era una palude temporanea, dove stagnavano le acque di piena dei corsi provenienti dai Monti Iblei, poi trasformata in un [...] lago da dighe, costruite in diverse epoche. Con un’ampiezza variabile tra 8,5 e 13 km2, costituiva la maggiore superficie idrica della Sicilia; la profondità raggiungeva i 2-3 m. Vi sfociava il f. Trigona ...
Leggi Tutto
Mâcon Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire (Borgogna).
Era uno dei centri più importanti degli Eduli quando Cesare la conquistò facendone una base militare [...] (Matisconense castrum). Devastata dagli Unni di Attila (451), da Arabi (732) e Ungari (937), passò alla corona di Francia nel 1182 costituendosi in comune nel 13° secolo. Sede vescovile dal 5° sec., vi ...
Leggi Tutto
(gr. Μαντὶνεια) Città dell’Arcadia orientale. La fondazione della città fortificata avvenne solo nel 464-59 a.C., nei pressi di un insediamento esistente già fin dal periodo geometrico (➔ Grecia). Più [...] volte distrutta, conobbe un discreto sviluppo al tempo dell’imperatore Adriano. Della cerchia muraria (370 a.C.) rimane il basamento in pietra. All’interno delle mura si è in parte ricostruito il tracciato ...
Leggi Tutto
Piccola pianura all’estremità sud-orientale della conca di Firenze. Centro principale è Bagno a Ripoli. Convento e stamperia di R. Convento di S. Iacopo di R., fondato nel 1292 a Firenze da monache domenicane [...] trasferitesi da una precedente sede in Pian di Ripoli. Tra il 1475 e il 1484 vi fu attiva una delle prime tipografie fiorentine, cui attendevano le monache sotto la direzione di fra Domenico da Pistoia ...
Leggi Tutto
Fréjus Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Var, a 2 km dal Mare Mediterraneo.
Forum Iulii fu fondata da Cesare che vi dedusse una colonia, e ingrandita da Augusto che ne fece un’importante [...] stazione navale. Fiorente porto commerciale anche dopo la caduta dell’Impero (476), decadde in seguito alle devastazioni dei Saraceni (9°-10° sec.). Il porto, ancora attivo nel 16° sec., agli inizi del ...
Leggi Tutto
Chambéry Città della Francia sud-orientale (57.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Savoie, posta a 272 m s.l.m. Circondata da belle montagne (Chartreuse e Baujes), è centro di turismo. Ha [...] una discreta attività industriale nei settori metallurgico, alimentare e tessile e calzaturiero. Aeroporto. Sede universitaria.
Il borgo Camberiacum vetus, costruito intorno al castello del 10° sec., passò ...
Leggi Tutto
Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne.
Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re di Francia Carlo V. Ceduta [...] da Carlo VI a Guglielmo di Braquemont, passò nel 1414 ai La Marck, che la tennero per due secoli fronteggiando le pretese dei vescovi di Liegi e dei duchi di Borgogna e assumendo, con Enrico Roberto, il ...
Leggi Tutto
Przemyśl Città della Polonia sud-orientale (60.999 ab. nel 2019) capoluogo del voivodato dei Precarpazi. Mercato agricolo e centro industriale (oltre ai tradizionali impianti metallurgici, industria tessile, [...] chimica, fabbriche di ceramiche, distillerie).
Fra le più antiche città polacche, nel 981, secondo la cronaca di Nestore, fu tolta ai Polacchi da Vladimir, duca di Kiev. Riconquistata nel 1018 da Boleslao ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...