Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] Milano.
Provincia di M. (2341 km2, con 406.919 ab. nel 2020). Comprende 66 comuni. Si estende nel settore sud-orientale della bassa pianura lombarda ed è divisa dal Po in due parti: quella cispadana, attraversata dal Mincio, e la sezione transpadana ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] all'incoronazione di Tancredi.
Dal lato opposto, il fiume Oreto, il Wadi Abbas dei musulmani, segnava quasi il limite orientale della città, alla quale lo incorporavano i molti mulini di cui muoveva le ruote con il suo corso regolare dalla fonte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] insediamenti bavari e avari sono situati a una notevole distanza tra loro, essendovi tra le rispettive frontiere occidentale e orientale un’area di circa 120 km, nella quale la penetrazione slava è attestata solo dall’VIII secolo. Si deve tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] fossili guida, delle fibule ad arco (diffuse nella zona settentrionale), a disco, a croce, zoomorfe (diffuse nella zona centro-orientale) lo portò ad affermare che la necropoli aveva avuto uno sviluppo da nord a sud, che era stata usata solamente dai ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] essere messa in connessione con l’arrivo dei popoli della prima grande ondata migratoria che si riversò sulle sponde orientali e occidentali dell’Egeo e che nella Penisola Greca avrebbe poi dato origine alla civiltà micenea.
La Troia omerica ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] il limite inferiore del faggio sale da 900 a 1000 m); notevoli anche le differenze tra il versante occidentale e quello orientale. Le formazioni forestali: sono boschi sempreverdi di lecci o di pini e la macchia mediterranea nelle aree più vicine al ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] . All’interno del bacino sono ubicate le aree metropolitane milanese e torinese e molte altre città che, nel Piemonte orientale, in Lombardia e in qualche area emiliana, formano una sorta di continuum urbanizzato. L’area è di grande rilevanza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] e, in misura minore, a Castel di Decima e Acqua Acetosa Laurentina: i corredi sono ricchi di vasellame prezioso di importazione orientale o di imitazione, di ornamenti personali d’oro, di oggetti d’avorio e d’ambra, ma anche di ceramica greca, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] secolo non sono note realizzazioni del genere, è possibile riferire questo intervento alla migliore tradizione della cultura medio-orientale. Oltre al solatium sopravvivono ancora la grande diga, con l’inesplorato sistema di eduzione di acque che l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] a Ohrid, nella Bulgaria occidentale. Lo Stato bulgaro venne ben organizzato e fortificato sin dalle origini. Secondo le tradizioni orientali i suoi confini erano difesi da lunghi terrapieni, il più significativo dei quali è costituito da tre baluardi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...