(etiopico Ifā´t) Regione dell’Etiopia sud-orientale, ai margini dell’altopiano scioano e nella bassa valle dell’Auasc. Parte della sua popolazione è musulmana e parla l’argobba, lingua semitica del gruppo [...] etiopico ...
Leggi Tutto
Grande estuario (lungo 60 km) dell’Inghilterra orientale, mediante il quale i fiumi Trent e Ouse, confluiti insieme presso Goole, si versano nel Mare del Nord. Sulle rive si trovano numerosi porti. ...
Leggi Tutto
Antica denominazione, di origine incerta, del fianco orientale delle colline che fiancheggiano a O il bacino inferiore del Lago Maggiore e più precisamente il tratto tra Arona e Feriolo (Piemonte). ...
Leggi Tutto
Antica regione e Stato dell’Anatolia sud-orientale, che ebbe frequenti contatti con gli Ittiti. Notevole un trattato stretto da Ishputakhshu, re di K., con Telipinu, il sovrano riformatore ittita vissuto [...] sullo scorcio del 16° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Southend-on-Sea Città dell’Inghilterra sud-orientale (162.000 ab. nel 2007), nella contea di Essex, 60 km a E di Londra; sorge sulla riva sinistra dell’estuario del Tamigi ed è una popolare stazione balneare, [...] la più vicina alla capitale, per la quale svolge anche funzioni residenziali. Industria elettrotecnica, turismo ...
Leggi Tutto
Vatnajökull Vasta regione glaciale dell’Islanda sud-orientale (8500 km2), situata fra 63° 55′ e 64° 50′ lat. N e 15° 10′ e 18° 10′ long. O, da cui sporgono i cocuzzoli di roccia nuda (nunatak) delle maggiori [...] cime (Hvannadalshnjukur, 2120 m, la più alta elevazione dell’isola) ...
Leggi Tutto
(o al-Makalla) Città dello Yemen sud-orientale (182.478 ab. nel 2004), capoluogo della provincia di Hadramaut, situata su una piccola baia del Golfo di Aden. Principale nucleo urbano della regione e attivo [...] porto peschereccio e commerciale. Industria della conservazione e della farina di pesce ...
Leggi Tutto
Espinhaço, Serra do Catena montuosa del Brasile orientale che, nello Stato di Minas Gerais, divide il bacino del fiume Doce da quello del São Francisco. Punto culminante il Pico de Itambé (2040 m). Notevoli [...] giacimenti di ferro e di manganese. Detta talvolta Serra Geral ...
Leggi Tutto
South Yorkshire Contea metropolitana dell’Inghilterra nord-orientale (1552 km2 con 1.292.900 ab. nel 2006), costituita nel corso della riorganizzazione amministrativa del 1974 con lo smembramento dello [...] Yorkshire. Città principali sono Barnsley, Doncaster, Rotherham e Sheffield. L’industria siderurgica, un tempo motore economico della contea, negli anni 1990 è stata pesantemente colpita dalla crisi del ...
Leggi Tutto
(pol. Pojezierze Mazurskie) Regione della Polonia nord-orientale, caratterizzata da vaste foreste e numerosi laghi, dovuti all’espansione dei ghiacciai dall’inizio del Quaternario. I principali sono quelli [...] di Mamry (104 km2) e di Śniardwy (122,5 km2), originati da sbarramenti morenici.
Gli abitanti, i Masuri (pol. Mazurzy), parlano un dialetto polacco, ma, a differenza dei Polacchi, sono di religione evangelica ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...