(russo Verchojanskij Chrebet) Catena montuosa della Siberia nord-orientale, nella Repubblica di Saha (Jakuzia), che, descrivendo un ampio arco, si spinge dal delta della Lena all’altopiano di Ojmjakon. [...] È una catena con nevi permanenti, con cime che superano i 2500 m. Giacimenti di carbone, argento, zinco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] degli Stati Uniti uno storico accordo con Israele per porre fine alla disputa sui confini territoriali nelle acque del Mediterraneo orientale e sulla gestione dei giacimenti di gas naturale di Karish e Qana, mentre nell'ottobre 2023 i miliziani di ...
Leggi Tutto
Biguglia, Étang de Stagno costiero della Corsica nord-orientale, il più vasto dell’isola (1500 ha). Poco profondo, potrebbe subire un rapido interramento per le alluvioni di vari torrenti, e soprattutto [...] del Bevinco. Vi è abbondante la pesca delle anguille, e floridi sono i vigneti sul tratto meridionale del lido costiero ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Bernhardin Pass) Passo della Svizzera sud-orientale (2063 m s.l.m.), nel cantone dei Grigioni. Appartiene alle Alpi Lepontine e congiunge la Val Mesolcina (bacino del Ticino) con quella del [...] Reno posteriore. Di gran traffico già in epoca romana, ha acquistato maggior importanza con l’apertura, nel 1967, di una galleria stradale (lunga 6,6 km) tra i centri di San Bernardino e Hinterrhein, sulla ...
Leggi Tutto
Scrivia Torrente della Liguria e del Piemonte sud-orientale (90 km), affluente di destra del Po. Ha origine nell’Appennino Ligure, a S del Monte Antola, con il nome di Laccetto e scorre dapprima verso [...] SO, poi verso NO e infine verso N bagnando diversi centri tra i quali Serravalle Scrivia, dove termina il suo corso montano. Quindi prosegue in pianura, sempre in direzione N, e penetra in territorio lombardo, ...
Leggi Tutto
(o Massada; ebr. Mesādāh) Fortezza della Palestina sud-orientale, presso la riva occidentale del Mar Morto, costruita nei primi anni di regno di Erode il Grande (1° sec. a.C.) su un ripido sperone di [...] roccia culminante in un pianoro. Rinforzata su tre lati da mura e casematte, presentava cisterne, alloggi, magazzini e un’ampia area di rappresentanza, con terrazzi disposti su differenti livelli.
M. fu ...
Leggi Tutto
(turco Rusciuq o Rusçuk) Città della Bulgaria nord-orientale (156.959 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (2791 km2 con 251.236 ab. nel 2008). Porto fluviale sul Danubio, è collegata, per mezzo [...] di un ponte stradale e ferrovia, alla città romena di Giurgiu. Raffinerie e industrie meccaniche, alimentari, tessili e del cuoio.
Nel 16° sec. era notevole centro commerciale e importante fortezza turca. ...
Leggi Tutto
(an-Nasiriyah; an-Nāṣiriyya) Città dell’Iraq sud-orientale (450.000 ab. nel 2007), sulla riva sinistra dell’Eufrate, capoluogo del governatorato del Dhi-Qar. Risicoltura e palmeti. La zona è ricca di [...] località archeologiche.
A N. dal luglio 2003 al dicembre 2006 ha avuto la sua base principale il contingente militare italiano, nell’ambito della missione di mantenimento della pace in Iraq, dopo la seconda ...
Leggi Tutto
(russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; [...] scorre prima in direzione SO e volge quindi a NO. Dopo aver attraversato un tratto del territorio della Bielorussia, entra nella Lettonia, della quale è il maggiore corso d’acqua, e sbocca nel Mar Baltico ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Impero persiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte [...] nord, all’Afghanistan la parte sud-est (Herat). Dal 2004 il K. iraniano è stato suddiviso nelle province del K. Settentrionale, K. Meridionale e K.-e Razavi. Il territorio è montuoso. Dove c’è umidità ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...