Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] rete stradale (circa 18.000 km), con arterie che dalla capitale si irradiano verso le regioni settentrionali, occidentali e orientali; la rete ferroviaria (oltre 1700 km) è quasi per intero al servizio delle piantagioni (trasporto dei prodotti verso ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] H. E. Wright Jr., The geological setting of four prehistoric sites in Northeastern Iraq, in Bulletin of the American Schools of oriental research, CXXVIII (1952), pp. 11-24; R. J. Braidwood, The Iraq-Jarmo project, in Sumer, X (1954), pp. 120-138; id ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] anno seguente una provincia del Brasile indipendente.
Nel 1825 J.A. Lavalleja alla testa di pochi uomini entrò in territorio orientale e riuscì a sconfiggere i Brasiliani e a proclamare l’adesione della regione alle Province unite del Río de la Plata ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] Sulṭān, imām dell’Oman. Ma morto Sa‛īd nel 1856, i suoi territori continentali (che comprendevano la costa dell’Africa Orientale da Capo Delgado al Benadir, con larga zona del retroterra) andarono smembrati tra Germania, Italia e Gran Bretagna. Nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] .
La lingua russa è costituita da un gruppo di dialetti che, con i dialetti bielorussi e quelli ucraini, forma il ramo orientale delle lingue slave, all’interno delle quali si caratterizza per gli esiti ere, oro e ele, olo dei nessi originari er ...
Leggi Tutto
Ra’s Tanura Centro dell’Arabia Saudita, nella prov. Orientale, il maggior porto petrolifero del Golfo Persico. È sede di un’importante raffineria, sorta nel 1945, che lavora anche parte del petrolio delle [...] a R. a mezzo di un oleodotto sottomarino; altri oleodotti vi provengono dai principali giacimenti dell’Arabia centro-orientale. R. è collegata al Mediterraneo mediante l’oleodotto transarabico (Transarabian pipeline), il più lungo dell’Asia (1700 km ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] gennaio 1966 un colpo di stato militare portava al potere il gen. Ironsi, segnando la rivincita degl'Ibo della regione orientale, i quali, più evoluti in senso moderno, si avviavano a estendere la loro presenza, già notevole nella burocrazia, a tutto ...
Leggi Tutto
SMITH, Arthur Donaldson
Elio MIGLIORINI
Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939.
In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] toccando successivamente i laghi Abbaia, Stefania e Rodolfo, per far quindi ritorno alla costa attraverso l'Africa Orientale Britannica. La buona preparazione gli permise di recare un notevole contributo alla conoscenza scientifica di queste regioni ...
Leggi Tutto
Monte delle Prealpi lombarde (detto anche Serada), sul ramo orientale del Lago di Como. È un massiccio dolomitico, dalla caratteristica cresta dentata, a cui deve il nome. ...
Leggi Tutto
Ukerewe La maggiore isola del Lago Vittoria, nell’Africa orientale (lunga 48 km, larga 16; superficie 530 km2). La popolazione è dedita all’agricoltura (banane e cereali) e alla pesca. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...