Divisione amministrativa della Nuova Zelanda (45.845 km2 con 526.400 ab. nel 2005), situata nella parte orientale dell’Isola del Sud. Include il tratto mediano delle Alpi Neozelandesi, che digrada con [...] una fascia di alture boscose verso la pianura costiera alluvionale. Produce soprattutto frumento, lana, latticini. Capoluogo Christchurch ...
Leggi Tutto
(o Tung, o Kam) Minoranza etnica della Cina, appartenente alla famiglia linguistica thai e stanziata nel Guizhou orientale, nelle regioni settentrionali del Guangxi e in quelle sud-occidentali dello Hunan. [...] Agricoltori, i D. occupano case su pilastri con veranda, in villaggi sovrastati da alte torri lignee d’avvistamento ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Honshū, ma le case più importanti, come Mitsubishi, Honda, Nissan e Toyota, hanno aperto fabbriche anche in Asia orientale, in America Meridionale, negli Stati Uniti e in Europa), di veicoli industriali e, soprattutto, di apparecchiature elettroniche ...
Leggi Tutto
Città degli USA (272.632 ab. nel 2007), nello Stato di New York. È situata all’estremità orientale del Lago Erie e all’imbocco del fiume Niagara. Deve principalmente la sua fortuna commerciale alla funzione [...] di centro di smistamento dei materiali che scendono dai laghi (minerali, cereali, legnami) e che, in particolare nei mesi invernali per il gelo che ferma il traffico sul San Lorenzo, vengono inoltrati ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] un’amplissima conca depressa fra le alture granitiche del Gabon (incombenti sul Golfo di Guinea) a O e i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti al Congo da quelle dirette al Niger, al Ciad e ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] graduatoria dei Paesi classificati in base all'indice dello sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita inferiore a 50 anni; tasso di alfabetizzazione 43%; reddito pro capite ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (5.059 km2 con 864.764 ab. nel 2007). Capitale Dover. Include la sezione orientale della penisola che si profila tra le baie Chesapeake e Delaware: una vasta pianura costiera, [...] di sedimentazione recente. L’economia è fortemente terziarizzata; le principali attività industriali sono sviluppate nei comparti agroalimentare, chimico e meccanico (il principale centro industriale è ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] della Chiesa ortodossa russa. Ciò non solo diede a Mosca la dignità di capitale religiosa ma anche, dato il sistema orientale, di stampo bizantino, fu di grandissimo rafforzamento per i signori della Moscovia. Sulla fine del Trecento si cominciò a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (32,1 km2 con 8320 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante orientale del Circeo (➔). Sulla costa del Golfo di Terracina si è sviluppato un importante sobborgo balneare [...] assai frequentato ...
Leggi Tutto
Saint John’s Città del Canada (183.493 ab. nel 2007), capitale della prov. di Terranova, sulla costa sud-orientale dell’isola di Terranova, in una insenatura ben riparata. Importante centro industriale [...] (industria cantieristica, tessile, meccanica, chimica, agroalimentare) e commerciale. Porto commerciale e peschereccio. Il nucleo originario risale al 1583 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...