Gad
Settimo figlio di Giacobbe e di Zelfa, ancella di Lia, e capostipite della tribù omonima. Da G. si denomina il territorio assegnato alla sua tribù nella ripartizione compiuta da Mosè che si estendeva [...] a settentrione di Esebon e comprendeva tutta la valle orientale del Giordano dall’estremità del lago di Genezaret fino al Mar Morto. A N confinava inoltre con la tribù di Manasse e a S con quella di Ruben. ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In [...] ’A. corporea di Maria, con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus del 1° novembre 1950.
La festa è certamente di origine orientale; a Roma è attestata sotto Sergio I (687-701): è verosimile fosse introdotta da monaci greci nel corso del 7 ...
Leggi Tutto
Gesuita spagnolo (Villamuriel de Cerrato 1936 - Tokyo 2020). A lungo impegnato in Asia (professore alla Sophia University di Tokyo, direttore dell’Istituto Pastorale di Manila, nelle Filippine, rettore [...] dello Scolasticato di Tokyo, provinciale della Provincia dei Gesuiti del Giappone, moderatore della Conferenza Gesuita dell’Asia Orientale e Oceania), è stato preposito generale della Compagnia da gennaio 2008 a ottobre 2016. ...
Leggi Tutto
Cardinale italiano (Roma 1843 - ivi 1923). Ebbe varie cariche nella curia romana, dedicandosi particolarmente all'Azione Cattolica. Si adoperò per l'unione delle Chiese orientali dissidenti e a tal fine [...] fondò la rivista Il Bessarione (1896) e suggerì la creazione della Congregazione per la Chiesa orientale di cui fu primo segretario (1918). ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] ebbe, come molti altri popolani milanesi, uno stretto rapporto con il terzo ordine degli umiliati, alla cui domus di Porta Orientale il cardinale donò la casa paterna e la bottega da fornaio, con la clausola che essi dovessero celebrare un decens ...
Leggi Tutto
Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il b. assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi [...] in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il b. appare come ricerca speculativa intesa a trovare la soluzione del problema dell'eterno morire e rinascere dell'uomo, nel ciclo delle esistenze, posto dal pensiero indiano. Il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sola per far fronte al pericolo. Chiusasi malamente quella dolorosa esperienza, ora l'offensiva ottomana premeva, temibile, sull'Europa orientale. L'unico modo di reagire, per il papa, era quello di organizzare una crociata: riunire in lega le forze ...
Leggi Tutto
Orientalista e storico delle religioni (Liegi 1832 - Lovanio 1899); prof. all'univ. di Lovanio. Si occupò soprattutto di studî iranici, con una traduzione dell'Avesta (1881) e altre importanti ricerche [...] linguistiche e storico-religiose. Più tardi si rivolse alla storia e alle religioni dell'Asia centrale e orientale. ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] esso collegati.
Dal 1955 esiste un Asia Council on Ecumenical Missions, di cui fanno parte le Chiese protestanti dell'Asia orientale, dell'Australia e della Nuova Zelanda. Nel 1959 è stata istituita a Kuala Lumpur la East Asia Christian Conference, e ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] e durevolmente, la sua impronta la regola di s. Benedetto che, continuando la migliore tradizione del m. orientale, se ne distingue però nettamente per la sua moderazione nelle pratiche ascetiche, per l’accentuata capacità organizzativa, per ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...