Centro della Finlandia sud-orientale, sul fiume Kymi, a NO di Kotka. Durante la guerra russo-svedese, membri della nobiltà finnica vi strinsero una lega (1788) tendente a ottenere, mediante l’aiuto della [...] zarina Caterina II, il riconoscimento alla Finlandia di un’ampia autonomia per evitare che, in eventuali futuri conflitti tra Svezia e Russia, il paese continuasse a essere campo di battaglia dei contendenti ...
Leggi Tutto
Sobborgo sud-orientale della città di Resistencia (Argentina settentrionale) e porto fluviale utilizzato per traffici di legname e cotone, sul fiume Paraná, di fronte alla città di Corrientes.
Nel 1963 [...] la Bolivia ottenne l’assegnazione da parte del governo argentino di una zona libera nel porto (collegato per ferrovia alle città boliviane di La Paz e Santa Cruz), disponendo così di uno sbocco sull’Atlantico ...
Leggi Tutto
Re dell'Anglia orientale (m. 627 circa). Durante il suo regno, iniziatosi probabilmente intorno al 600, R. si convertì al cristianesimo e l'equiparò nei diritti alle altre religioni. Estese anche il dominio [...] dello stato a S dell'Humber; diede asilo a Edwin di Northumbria, ne abbracciò la causa e sconfisse l'usurpatore Etelfredo in una grande battaglia a Retford (aprile 617) ...
Leggi Tutto
Altopiano della Francia centro-orientale.
Nel 1424 divenne principato indipendente (capitale Trévoux) con la riunione al Beaujolais delle signorie di Trévoux, Châtelard e Ambérieu. Fu possesso dei Borbone [...] fino al 1523 quando, per il tradimento del Gran Connestabile, fu confiscata da Francesco I a vantaggio della corona. Tornò ai Borbone-Montpensier nel 1561 e nel 1762 fu definitivamente incorporato alla ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-orientale (51.300 ab. nel 2005), nel dipartimento delle Ardenne.
Fu fondata da Carlo III Gonzaga, duca di Nevers e di Rethel, che nel 1606 ne fece la nuova capitale dei suoi [...] possessi francesi. Sede della corte principesca fino al 1708, passò ai Condé e venne incorporata alla Francia ...
Leggi Tutto
Città della Colombia sud-orientale (24.655 ab. nel 2009), capoluogo della provincia di Amazonas, all’estremità di un corridoio che s’incunea tra il Perù e il Brasile e raggiunge la riva sinistra del Rio [...] delle Amazzoni (unico porto colombiano su questo fiume).
Come località di confine fu disputata a lungo fra Colombia e Perù, finché la prima l’ottenne con il trattato del 1922; ripresa da truppe irregolari ...
Leggi Tutto
Regione della Francia sud-orientale (Alta Savoia).
Baronia costituita nell’11° sec. attorno all’omonimo castello, fu portata in dote da Agnese di F. (m. 1268) a Pietro II di Savoia, la cui unica figlia [...] Beatrice ne trasferì il possesso ai delfini di Grenoble. Nel 1354 Amedeo IV, conte di Savoia, se ne appropriò con le armi. Con il trattato di Torino del 1860 la regione fu ceduta alla Francia sotto la ...
Leggi Tutto
Schisò Capo della Sicilia orientale, che chiude a SO il Golfo di Giardini, a S di Taormina, costituitosi dopo un’eruzione, in età preistorica, del Monte Moio, cratere settentrionale dell’Etna. Vi si insediò, [...] nell’8° sec. a.C., la colonia greca di Nasso, secondo la tradizione la prima delle colonie greche di Sicilia. Sulla punta del Capo si trova il Castello di S., con vista sull’Etna. A N del castello, un ...
Leggi Tutto
Località della Germania centro-orientale, nella Turingia, 8 km a NO di Weimar, sede di un campo di concentramento tedesco sorto nel 1937 come luogo di punizione per detenuti politici.
Nella Seconda guerra [...] mondiale fu uno dei più vasti campi di lavoro coatto della Germania nazionalsocialista, dove furono oggetto di sterminio ed eliminazione sistematica soprattutto Ebrei e Polacchi dei territori occupati. ...
Leggi Tutto
Amministratore dell'AOI (Africa Orientale Italiana) e uomo politico italiano (Volpago, Treviso, 1879 - Asmara 1941). Collaboratore (1910-13) in Somalia del governatore G. De Martino, ne aiutò l'opera di [...] opposizione al movimento dei dervisci del Mad Mullah (v.); fu poi governatore dell'Eritrea (1923-28) e ultimò i lavori della ferrovia Cheren-Agordat. Senatore (dal 1928), fu durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...