ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] latin,IV (1896), pp. 256-257, 259, 263, 285, 303, 505-506,542; V (1897), pp. 122, 345, 386; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona,in Arch. stor. per le prov. napol.,XXVII (1902), pp. 559-561, 567; W. Miller, Essays on the Latin Orient ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] .; V. Epifanio, Riflessi di vita italiana e albori di fortuna angioina in Sicilia alla metà del Trecento, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 3, VII (1941), pp. 121-185; E.-G. Léonard, Un poète à la recherche d'une place et d'un ami. Boccace ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] di Cassiodoro. Parallelamente ai rapporti tra A. e Alessandro, Procopio ci parla di quelli di Teodato e i vescovi orientali. Teodato si era costituito un largo dominio nella Tuscia e contro di lui già Teodorico aveva potuto prendere provvedimenti per ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] coincidere con quella bizantina, implicava la possibilità di sviluppi autonomi e in contrasto con le posizioni della Chiesa orientale. Ciò non soltanto perché a Onorio I si imputava unicamente la mancata opposizione al monotelismo e non l'adesione ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] re di Francia, Giovanni II, preoccupato per la minaccia inglese, non volendo aprire un nuovo campo di lotta sul fianco orientale del suo regno, acconsentì a venire ad accordi definitivi con Amedeo.
Il trattato di Parigi del 5 genn. 1355 regolò tutte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] dal F., ma non poté impedire che alcuni cardinali lo favorissero. Nel 1477 scoppiò nella città e nella Riviera orientale una sommossa antisforzesca, guidata da alcuni giovani membri della famiglia Fieschi; il timore che di tale incertezza politica ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] , e trasportate in Sicilia, a Gaeta, a Porto Pisano, che comprendeva alcune centinaia di colli di spezie e di altri prodotti orientali e circa trecento barili di tonnina. Perciò si festeggiò il loro ritorno con la chiusura di tutte le botteghe, con ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] rendendo precario il controllo dei Doria sui loro possessi sardi. Le difficoltà crescenti incontrate da Genova nel Mediterraneo orientale, dove si era installata la potenza veneziana, e la politica di stretto controllo fiscale e commerciale voluta da ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] nominato capitano generale. Fissò quindi la sua residenza a Parma e ne fece la sua base per la difesa della regione orientale dello Stato. Nel 1357 sposò in seconde nozze Beatrice di Tommaso da Enzola di Parma e ricevette la cittadinanza parmense ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] duca di Milano, aveva fatto prigioniero il suo segretario, il F. nel settembre occupò Levanto e poi tutta la costa orientale. A bloccarlo lo Sforza inviò il suo ambasciatore a Genova, Giovanni della Guardia, e Franco Assereto, primogenito di Biagio ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...