BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] governo della Serenissima, infatti, non voleva intraprendere nessuna azione militare per non complicare la già complessa situazione orientale). Gli oratori espressero al re le pregiudiziali poste dal loro governo per partecipare alla spedizione: un ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] , rappresentati dal F., si opposero a coloro che disponevano di un solido impianto commerciale, sia in Occidente sia sul Mediterraneo orientale e a Genova come gli Scotti. Inoltre il F., che nei momenti in cui dominava la città si comportò come un ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] , alla cui collaborazione affiancò quelle con Il Risorgimento italiano, Nuovo archivio veneto, Archivio storico per la Sicilia orientale. Con lo stesso spirito di rivendicazione del positivistico primato dei documenti e dei 'fatti' in senso ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] l’anno ciascuno (Negri, Rosso, 1998, p. 147). Il re pianificò con il suo ingegnere la sistemazione strategica della frontiera orientale del Regno, incentrata sulla presenza del nuovo forte di S. Vittorio a Tortona, il cui cantiere venne avviato nel ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] d'artnata, il 15 aprile 1936, "per l'opera di preparazione e mobilitazione delle forze armate terrestri operanti in Africa orientale", ma cessò dalle cariche di sottosegretario alla Guerra e di capo di Stato Maggiore dell'esercito. Il re non volle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] la G. fu incaricata di seguire la sezione femminile. In questo periodo aveva ripreso anche gli studi, iscrivendosi all'Istituto orientale di Napoli dove si laureò, a guerra iniziata, in letterature slave.
Non cessò comunque di interessarsi al lavoro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] famiglia.
Il F. non si diede per vinto: occupò il castello di Tugio, in posizione strategicamente delicata nella Riviera orientale, mentre Teodoro reagì, mettendo sotto il suo controllo Savignone. Nel novembre del 1410 il F. assoldò 60 cavalieri e ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] (di cui fu prefetto nel 1826), Memoriali (di cui fu segretario, 1829), S. Officio (1831), Correzione dei libri della Chiesa orientale (1832).
Pur non avendo mai avuto incombenze pastorali, il 5 luglio 1830 Pedicini ottenne la nomina a vescovo della ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] per Tauris (Tabriz), donde in tre giorni raggiunse Salman e in quattro Van. Ancora quattro giorni ed è a Bitlis (nell'Anatolia orientale), altri quattro ed è a Caraiemith (Kara Amid antico nome di Diyarbakir), tre giorni ancora per Urfa, due per Biri ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] al 2 giugno 1928, alla crociera del Mediterraneo occidentale e, dal 5 al 19 giugno 1929, a quella del Mediterraneo orientale, entrambe volute da Balbo. Allorché, il 16 ott. 1928, il D. venne promosso sottocapo di stato maggiore dell'aeronautica e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...