GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] materialmente e moralmente i soci e di intraprendere iniziative sul piano educativo e commerciale.
Nel 1935 si recò in Africa Orientale, dove contrasse una malattia che, negli anni successivi, minò la sua salute.
Il G. morì a Torino il 23 genn ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] unico il mercato della maggior parte delle città lombarde ed emiliane e mirante quindi a potenziare i traffici con l’area orientale attraverso la via fluviale del Po.
Le fortune e il potere di Uberto volsero rapidamente alla fine tra il 1264 e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] via delle genti", l'aveva chiamata il Cattaneo) attraversasse Como e la provincia e non fosse realizzata lungo la riva orientale del Verbano. Si batté con vigore affinché in città potessero sorgere la stazione e la dogana internazionale, che, invece ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] il liceo scientifico "Duca degli Abruzzi". Si dedicò ancora ai prediletti studi di linguistica storica (collaborando a La Porta orientale di Trieste), compì viaggi all'estero e partecipò a congressi di studio. Non prese parte alla vita politica ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] , Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze, tav. V; C. Hopf, Chroniques gréco-romaines, Berlin 1873, p. 476; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol,, XXVIII (1903), pp. 556-557; N. Jorga, Geschichte des ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] dal 1878 al 1882, in Pagine istriane, XV (1965), 15-16, pp. 93-127; A. Pontecorvo, Nuovi documenti su G. Oberdan, in La Porta orientale, n. s., IV (1968), pp. 15-44; A. Alexander, L'affare Oberdan, Milano 1978, pp. 68 s., 87, 143, 149 s.; R. De Marzi ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] , Gli italiani in Africa. Storia delle guerre coloniali (1882-1943), Milano 1971, pp. 117-135; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. La conquista dell'impero, Bari 1979, ad indicem; N. Labanca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] in cui Bisanzio, con la campagna di Creta iniziata nel giugno 960, riprendeva possesso di un punto nevralgico del Mediterraneo orientale -, appunto nel giugno 960 emanò con l'assistenza di Bono patriarca di Aquileia, dei vescovi della laguna e dei ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] formazioni fasciste; prigioniero dei Tedeschi, l'11 settembre fu trasferito a Innsbruck, poi a Stablak, nella Prussia orientale, dove il 23 settembre rifiutò l'offerta di inquadramento nell'esercito tedesco (analogo rifiuto di aderire alla Repubblica ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] .G. Thomson Houston (Milano, 9 milioni), della Società commissionaria d'esportazione (Milano, 3 milioni), della Società commissionaria orientale (Milano, 1.500.000).
Il C. non trascurò la sua impresa cotoniera, pur delegando ad estranei alla famiglia ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...