Abbigliamento militare
L. G. Boccia
Tra i capi d'a. civile e militare è sempre stato continuo l'interscambio di modelli, anche se in determinati momenti si può scorgere la preminenza di uno dei due [...] nati con le crociate, non solo in Terra Santa, ma anche con la Reconquista iberica e con l'espansione tedesca nell'Europa orientale. Il colore dell'abito poteva variare, ma per lo più si trattò di sopravvesti o mantelli bianchi caricati, sul petto o ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] cura di R. Bossaglia e V. Terraroli, Milano 1991, p. 14(per Pietro); V. Terraroli, La scultura del Settecento nella Lombardia orientale, ibidem, pp. 302 s. (per Giuseppe); P. Pazzi, I punzoni dell'argenteria veneta, II, Lo stato veneto, Pola 1992, pp ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] (cfr. P. Guichard, in Bennassar, 1985, vol. I, pp. 120-121).
All'estremo opposto del mondo musulmano, nel Califfato orientale, l'organizzazione del lavoro urbano è molto antica: per alcuni mestieri esiste fin dagli Omayyadi, e con gli Abbasidi passa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] il solo capace di rilanciare, interpretando quella tendenza, il design della moda francese. Il suo stile, d'ispirazione orientale, utilizza tessuti ricchi come il velluto, il broccato e lo chiffon per creare vestiti ampi e voluminosi. All'inizio ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] del tipo a berretto frigio, cui le donne aggiungono la giumpe, sottogola bianco. Il centro della moda si sposta dall'Europa orientale a quella occidentale e vi si fissa con Carlomagno.
Nell'11° secolo nascono i primi laboratori di tessitura, ricamo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...