ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di R. da una parte il quartiere Prati (con un nuovo apposito ponte sul Tevere) e dall'altra la periferia sud-orientale (quartiere Tuscolano); successivamente è stato ultimato il prolungamento della linea B, che collega la stazione Termini con la zona ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] e Germania e, conseguentemente, il suo ruolo di città di transito sia commerciale sia culturale tra i paesi dell'Europa orientale e quelli dell'Europa occidentale furono determinanti per lo sviluppo della città.A partire dal sec. 12° B. viene ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] eeuws symbool van Stabilitas regni et fidelitas imperatoris [La chiesa di S. Lorenzo a Ename (città di Oudenaarde, prov. Fiandra orientale): un simbolo dell'inizio del sec. 11° di Stabilitas regni et fidelitas imperatoris], ivi, pp. 435-470; A.S ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] ). Su tali argomenti si rimanda a quanto esposto nelle singole voci dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, alle quali si potrà fare riferimento anche per le indicazioni bibliografiche. In questa sede appare peraltro opportuno ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] Schleswig, Ribe e Viborg; al medesimo periodo risale anche l'abbaziale di Vestervig, in conci di granito, la parte orientale della quale riprende le forme delle cattedrali di Viborg e di Ribe, mentre il corpo longitudinale risente dell'influsso dell ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] il muro dell'impianto tardoantico, che ancora nel 1081, per quanto obsoleto, chiudeva P. verso l'Arno. Vestigia del lato orientale del muro tardoantico sopravvivevano ancora nel 1027 a E di quello di Borgo-porta del Parlascio (Redi, 1991a, pp. 97-99 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] in quella che nel frattempo era divenuta la parte alta del palazzo, ovvero il terrazzamento che correva lungo il fianco sud-orientale dell’ippodromo87. Le terrazze più basse e di più recente costruzione, quasi aggettanti verso il mare di Marmara e l ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] una sola navata, con orientamento E-O, absidata alle due estremità. Mentre l'abside occidentale è di forma usuale, quella orientale è articolata all'interno in due absidiole minori e in una sorta di corridoio centrale che funge da accesso e presenta ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] sua bottega, nell'atrio del portale e all'interno del duomo di St. Johannes Evangelista und Donatus a Meissen. Nel coro orientale, che venne allungato di mezza campata in stile gotico maturo e dotato di chiusura poligonale a 6/10 nel 1330 ca., sono ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] .
Letteratura critica. - J. Hubert, Germigny-des-Prés, CAF 93, 1930, pp. 534-568; H. Del Medico, La mosaïque de l'abside orientale de Germigny-des-Prés, Mon-Piot 39, 1943, pp. 81-102; A. Khaichatrian, Notes sur l'architecture de l'église de Germigny ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...