MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] murali e di vetrate.Tra la fine del sec. 10° e gli inizi dell'11° la chiesa venne ricostruita più grande, con un coro orientale e uno occidentale; si realizzarono inoltre una piccola cripta presso la tomba del santo e un'altra più ampia sotto il coro ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] tratta di un ambiente a pianta rettangolare (m. 7,154,55; altezza m. 4,25) che penetra lungo il lato orientale nella pendenza del terreno, coperto da volta a botte, suddiviso in un vano principale preceduto da uno stretto vestibolo. Nella parete ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] di recente, attesta che in epoca tardoantica vi venivano praticati sacrifici in onore di una divinità presumibilmente orientale. La cessazione chiaramente forzata di questo culto, avvenuta intorno al 500, è forse da collegare alla trasformazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . Il palazzo dei governanti di Ai Khanum, i sovrani greco-battriani che avevano qui il principale centro della Battriana orientale, è posto a breve distanza dalla principale via nord-sud della città, caratterizzato da un'architettura che si ispira ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] centro. Una proposta di ricostruzione è stata tentata da Orlandos (1952, p. 476, fig. 437).L'unico esempio di c. orientale conservato è quello della Panaghia Katapoliani di Paro in Grecia, del sec. 6° - a pianta quadrata con basi, colonne e capitelli ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] e che, al pari di nuovi temi e tecniche dell'opus sectile pavimentale, segnano nuovamente la nuova apertura verso l'area orientale della Ravenna degli Ottoni e la fortuna delle esperienze artistiche di Venezia.
Bibl.: G. Buzzi, Ricerche per la storia ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] sulla nascita della s. a parasceni: la attuale, più diffusa convinzione è che il suo schema primitivo sia medio-orientale, dell'area egea, e che sviluppatosi fuori del territorio greco sia a questo tornato attraverso la mediazione della Siria del ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] 'area tedesca, con le sue propaggini nordiche e la sua grande espansione colonizzatrice nei paesi dell'Europa centro-orientale.Non è possibile qui seguire gli esiti regionali di un fenomeno tanto vasto e diversificato; è opportuno invece, richiamando ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] vicinanze della chiesa d'Oro, anch'essa in origine tempio pagano, con pianta formata da due rettangoli concentrici, al cui lato orientale alla fine del sec. 9° fu annessa un'abside e sul versante occidentale un nartece.La chiesa Gebe Klisse, a E ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] Syriens, ivi, 1887b, pp. 195-320: 317; M. van Berchem, E. Fatio, Voyage en Syrie (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 37-38), 2 voll., Cairo 1914-1915, pp. 320-334, tavv. 70-73; C. Enlart, Les monuments des croisés dans ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...